• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FASOLO, Giovanni Antonio

di Adolfo Venturi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FASOLO, Giovanni Antonio

Adolfo Venturi

Pittore, nato a Vienna nel 1530, morto ivi il 26 agosto 1572. Fu imitatore di Paolo Veronese, col quale avrebbe collaborato nel 1556 al soffitto di S. Sebastiano a Venezia. Dal 1557 al 1562 eseguì le decorazioni per il Teatro Olimpico a Vicenza: dipinse nel 1560 la Famiglia di un procuratore di S. Marco (Chiesa della Salute, Venezia), nel 1568 la Loggia del Capitano a Vicenza; e verso il 1570 la villa di Coldogno. Le tonalità fredde, i segni taglienti, il comporre simmetrico dei primi suoi quadri lo tengono lontano dalla fluidità veronesiana, appesantita in lui da elementi accademici romani e quasi da preziosità fiamminghe (Madonna del Rosario, ritratto dei Pajello, ritratto di giovinetta, tutti nel museo di Vicenza). Più libero è invece nei cicli di affreschi per alcune ville del Veneto. Così in quella Colleoni a Thiene, dove con vivida fantasia intreccia e bilancia volute, stemmi, pesanti figure, in colori freddi e trasparenti: l'enfasi, il gigantismo, le predilezioni architettoniche alla Giulio Romano si ritrovano nelle scene maggiori, ma in esse un'ariositb più ape1ta dà luogo a un piacevole cromatismo.

Le qualità del F. sono espresse in modo migliore negli affreschi della villa di Coldogno, poi Pajello, presso Vicenza; e anche qui non tanto nella parte puramente decorativa, e nei giganteschi telamoni o negl'ignudi, memori di Michelangelo, quanto nelle scene di genere, specialmente in quelle illustranti Musica, Giuoco, Danza e Convito, di gradevole ingenuità nel disporsi delle figure contro uno sfondo arioso di cieli, fra architetture palladiane. Ma le persone un po' impacciate, vestite di ricchi colori, mancano dell'agilità decorativa di G. B. Zelotti (col quale il F. è spesso confuso), e, più, delle qualità di Paolo Veronese, suo costante ispiratore. Meglio che in alcuni ritratti (due, di gentildonna, nelle gallerie di Dresda e di Vienna), in qualche pala, dove si sente lo sforzo del comporre sonante (p. es., la Probatica Piscina al museo di Vicenza), il F. è felice dove ascolta la sua indole narrativa che lo porta a fresche osservazioni di vita quotidiana.

Bibl.: B. C. K., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., XI, Lipsia 1915; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, iv, Milano 1929, p. 1010 segg.; G. Fiocco, P. Veronese, Bologna 1928, p. 46 segg.; B. Brunelli e A. Callegari, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano (1931), p. 366 segg.

Vedi anche
Giambattista Zelòtti Pittore (Verona 1526 circa - Mantova 1578), detto anche Battista Farinato o Battista da Verona; lavorò accanto a Paolo Veronese alla villa Soranzo, a Thiene (castello Colleoni), ove le opere di Paolo sono però perdute, a Venezia, nel Palazzo Ducale (1553-54) e nella Libreria (1556-57), ma non è possibile ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... Andrèa Vicentino Pittore (Vicenza 1539 circa - forse Venezia 1617 circa). Appartenne alla corrente tintorettesca e lavorò prevalentemente a Venezia (grandi tele nel Pal. Ducale, pale in molte chiese) e a Vicenza. Sue opere si trovano anche a Chioggia, Bassano, Bruxelles. decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ...
Tag
  • PAOLO VERONESE
  • GIULIO ROMANO
  • TELAMONI
  • VENEZIA
  • BOLOGNA
Altri risultati per FASOLO, Giovanni Antonio
  • Fasòlo, Giovanni Antonio
    Enciclopedia on line
    Pittore (Orzinuovi 1530 - Vicenza 1571). Ancor giovane fu in contatto con Paolo Veronese sul cui stile si formò e col quale sembra avesse già collaborato (1556) agli affreschi decorativi in S. Sebastiano a Venezia. Eseguì le decorazioni per il Teatro Olimpico (1557-1602) e per la loggia del Capitano ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali