• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUSCONI, Giovanni Antonio

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUSCONI, Giovanni Antonio

Luisa Becherucci

Architetto e trattatista, morto tra il 1586 e il 1590. Scarse e incontrollabili notizie lo dicono oriundo di Como, e architetto; ma della sua attività in questo campo non si conosce nulla essendoci rimasta di lui solo una traduzione di Vitruvio edita postuma a Venezia (1590), dedicata al duca d'Urbino, illustrata con una serie d'incisioni in legno da lui stesso eseguite. Risulta composta dopo il 1586, perché vi si parla del trasporto dell'obelisco vaticano, avvenuto in quell'anno; ma l'autore vi attendeva già intorno al 1540, quando propone a Niccolò Tartaglia quesiti per delucidare un passo del decimo libro; e già nel 1553 il Lauro lo loda, mentre nel 1554 Claudio Tolomei ne parla come di cosa compiuta. La traduzione si rifà non ai commenti del Cesariano e di altri, ma direttamente al testo di Vitruvio che l'autore cerca d'interpretare con l'aiuto anche delle ricostruzioni grafiche. Sebbene la morte abbia impedito al R. di darle l'ultima rifinitura, di porre alle illustrazioni le necessarie didascalie, diminuendone così l'efficacia, l'opera resta importante testimonianza dello studio vitruviano fino al tardo Rinascimento.

Bibl.: Della architettura di G. A. R. con centosessanta figure disegnate dal medesimo secondo i precetti di Vitruvio, e con chiarezza e brevità dichiarate. Libri dieci, Venezia 1590; 2ª ed. (meno importante), ivi 1660; P. Lauro, Delle lettere, ecc., il primo libro, ivi 1553, p. 104; C. Tolomei, Lettere di diversi eccelentissimi huomini, ivi 1554, p. 364; N. Tartaglia, Quesiti e invenzioni diverse, ecc., ivi 1606, libro secondo, quesiti 10 e 11; G. Poleni, Exercitationes vitruvianae primae, ecc., Padova 1739, p. 96 segg.; P. Zani, Enciclopedia metodica, ecc., parte 1ª, XVI, Parma 1823, p. 258; Biographie universelle ancienne et moderne, XXXIX, Parigi 1825, p. 336; J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Vienna 1924, p. 373; G. K. Lukomski, I maestri dell'architettura classica da Vitruvio allo Scamozzi, Milano 1933, p. 356 segg. (con riproduzione delle incisioni); Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Andrea di Pietro della Gondola detto Pallàdio Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto. - Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore Palladio, Andrea di Pietro della ... Scarpagnino, Antonio Abbondi detto lo Architetto d'origine lombarda (m. Venezia 1549), operoso a Venezia, ove diresse (dal 1505) la ricostruzione del fondaco dei Tedeschi, secondo il progetto di Girolamo Tedesco. Costruì la chiesa e il campanile di S. Sebastiano (1506-48), le Fabbriche Vecchie di Rialto (1522), la chiesa di S. Giovanni Elemosinario ... Rizzo, Antonio Scultore e architetto veronese (m. dopo il 1499), attivo a Venezia dal 1466 al 1498, quando, accusato di peculato, se ne allontanò. Nel 1465 è documentato alla certosa di Pavia ma si è ipotizzata una precedente collaborazione con Antonio Bregno a Venezia, dove poi eseguì i monumenti di Orsato Giustiniani ... Sanudo, Marin, il Giovane Letterato veneziano (Venezia 1466 - ivi 1536), dei Sanudo di San Giacomo dell'Orio. Fin dalla giovinezza attese a studî classici ed eruditi; di questo suo interesse sono testimonianza, oltre ad una preziosa raccolta di manoscritti, libri rari, disegni e quadri, numerose opere, tra le quali sono degne ...
Altri risultati per RUSCONI, Giovanni Antonio
  • RUSCONI, Giovanni Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio Cristiano Marchegiani RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini ticinesi ivi operante dal 1500, e da Elisabetta Baffo, i quali ebbero anche tre figlie e un altro ...
  • Ruscóni, Giovanni Antonio
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. 1520 circa - m. Venezia 1587). Allievo di N. Tartaglia, fu esperto di balistica, idraulica, ecc.; brevettò un nuovo tipo di mulino (1544). Intraprese una traduzione di Vitruvio che non vide mai la luce (prob. per l'uscita delle edizioni di Vitruvio di D. Barbaro, 1556, 1567); i 160 disegni ...
Vocabolario
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali