• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARASCIONE, Giovanni

di Piero Damilano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ARASCIONE, Giovanni

Piero Damilano

Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. Essa si trova espressamente indicata dall'A. in uno dei sonetti di carattere biografico che figurano nell'introduzione della sua opera Nuove laudi ariose della Beatissima Vergine scelte da diversi Autori a quattro voci (in Roma, per Niccolò Mutij, 1600), dalle cui pagine introduttive si apprendono anche le poche notizie pervenute sulla sua persona. Conterraneo e contemporaneo di G. G. Ancina, è assai probabile che l'A. abbia con lui compiuto gli studi nella vicina città di Mondovì, stringendo quell'amicizia di cui si ha più tardi testimonianza.

A Roma e a Napoli l'A. fu in relazione con i migliori musicisti del tempo. L'Oratorio e la Congregazione filippina erano allora nel maggiore splendore, ma l'A. non vi appartenne mai, dichiarandosi sempre "prete secolare". Concreta testimonianza della sua attività musicale è la raccolta delle Nuove laudi ariose (di cui esistono due soli esemplari: uno presso la Biblioteca Vallicelliana in Roma, l'altro presso la Biblioteca G. B. Martini in Bologna), da lui compilata in collaborazione con l'Ancina. Questi non esitò a denominare l'opera "seconda parte" del suo Tempio Armonico, precisando che alcune delle poesie ivi contenute già erano state da lui "composte et elaborate" due anni prima (1598), mentre si trovava in periodo di riposo presso l'abbazia di S. Angelo. Forse anche l'A. è autore del testo poetico di qualche lauda. Le settanta composizioni musicali, di cui consta l'intera antologia, sono dei musicisti dell'epoca, alcuni dei quali famosi. Tra di essi non compare mai il nome dell'A.; né alcun documento è pervenuto circa la sua attività di compositore. Sebbene l'A. non sia appartenuto alla Congregazione filippina, tuttavia è da considerarsi musicalmente nell'orbita di essa. Le sue "laudi ariose" (così denominate per la tendenza alla chiara vocalità del nuovo stile monodico) concludono il periodo aureo della letteratura laudistica cinquecentesca.

Nel 1589 una gravissima malattia colse l'A. a Napoli, ma da essa fu insperatamente sanato. Si ignorano l'anno e il luogo della sua morte.

Bibl.: P. Damilano, G. Ancina musicista filippino (1545-1604), Firenze 1956, p. 89 ss.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 349-350; F. J. Fétis, Biogr. univer. des musiciens, I, Paris 1860, p. 125; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, I, pp. 183-184; Diz. Ricordi della musica e dei music., Milano 1959, p. 52.

Vedi anche
Ancina, Giovanni Giovenale, beato Poeta e musicista (Fossano 1545 - Saluzzo 1604). Medico e professore (1567-1570) a Torino, conosciuto a Roma (1576) S. Filippo Neri, entrò nella Congregazione dell'Oratorio (1580) che, divenuto sacerdote (1582), contribuì validamente a rafforzare in Napoli (1586-1596); tornato a Roma, fu nominato vescovo ... François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ... lauda Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente in relazione al movimento dei disciplinati o flagellanti (1260) e fiorì sino alla fine del 15° ... armonia linguistica  armonia vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali