• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCIMBOLDI, Giovanni

di Giovanni Soranzo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARCIMBOLDI, Giovanni

Giovanni Soranzo

Nobile milanese, oriundo parmigiano, figlio di Niccolò giureconsulto, e giureconsulto esso stesso, fu consigliere segreto del duca Galeazzo Maria Sforza, per incarico del quale andò ambasciatore ai Medici, a Venezia, in Francia, all'imperatore e alla corte papale. Rimasto vedovo di Briseide, dalla quale ebbe il figlio Alvise, abbracciò la carriera ecclesiastica; e nel 1468 fu da papa Paolo II destinato alla sede vescovile di Novara. In tale qualità fu di nuovo ai servigi del duca di Milano; nel 1473, essendo a Roma ambasciatore dello Sforza, per premura del duca fu da papa Sisto IV insignito del cardinalato. Sennonché poco appresso (non si sa il motivo) scontentò il suo signore; e quando questi il 26 dicembre 1476 perì vittima della nota congiura, la sua casa fu dal popolo messa a sacco. Nel 1483 fu preposto al governo della provincia dell'Umbria e nel 1484 promosso all'arcivescovado di Milano, il quale ministero non gli impedì di assolvere altri incarichi politici presso l'Imperatore, presso gli Ungheresi e presso i Boemi, che riconciliò con la S. Sede. Quale arcivescovo arricchì la chiesa milanese di beni e di ottimi provvedimenti, commendatario del cenobio di S. Ambrogio Maggiore pose rimedio alla corruzione, che tra quei monaci si era insinuata. Ma forse l'ambiente politico milanese non gli era benevolo e dopo tre o quattro anni rinunciò all'arcivescovado e alla commenda e si ritirò a Roma, dove morì nel 1491. Fu tumulato in S. Agostino senza alcuna iscrizione: un'epigrafe invece si legge nella Metropolitana di Milano.

Lasciò più scritti quasi tutti inediti: Statuta plebis Gaudiani (anno 1469; Statuta Ripariae Sancti Julii, 1473, 1482; Statuta pro Cleri reformatione; De ponderibus, mensuris et monetis; Homiliae; Orationes. Interessante una sua relazione di una suntuosa festa data in Roma il 3 febbraio 1473 dal celebre cardinale Pietro Riario, relazione pubblicata dal Ghinzoni (Arch. Stor. Lombardo, XX, 962). Si conoscono più lettere a lui dirette dal cardinale Ammannati vescovo di Pavia, da Matteo Bosso canonico lateranense (Epistolae, Bologna 1493, n. 9), da Francesco Filelfo, da Pietro Martire d'Anghiera, ecc.

Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca Scriptorum Mediolanensium, I, ii, 1745, coll. 127-8; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, 1914, pp. 17, 188, 205.

Vedi anche
Domenico Della Róvere Cardinale (m. 1501); fu prima suddiacono e cubiculario di papa Sisto IV e nel 1478 cardinale di S. Vitale. Alla morte del fratello Cristoforo, passò al titolo di S. Clemente ed ebbe il vescovado di Tarantasia (Savoia), che tenne poco più di un anno. Vescovo di Ginevra, passò poi a Torino, ove fece ricostruire ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la m., o Cena del Signore, è contemporaneamente sacrificio ... benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ... Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ...
Tag
  • PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA
  • ARCIVESCOVADO DI MILANO
  • GALEAZZO MARIA SFORZA
  • FRANCESCO FILELFO
  • MATTEO BOSSO
Altri risultati per ARCIMBOLDI, Giovanni
  • Arcimbòldi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Diplomatico ed ecclesiastico (Parma 1430 circa - Roma 1488). Giureconsulto al servizio di Francesco I e Galeazzo Maria Sforza, vescovo di Novara (1468), cardinale (1473), arcivescovo di Milano (1484), continuò a esercitare le funzioni di consigliere politico e di ambasciatore (a Roma, dal 1472) del ...
  • ARCIMBOLDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Nicola Raponi Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche studi letterari e ascoltò il Filelfo, col quale rimase per un lungo periodo di tempo in rapporti epistolari. Nel 1436 si ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali