• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDUINO, Giovanni

di Federico Sacco - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDUINO, Giovanni

Federico Sacco

Geologo, nato a Caprino veronese nel 1714, morto nel 1795. Percorse per ragioni di studio parte del Trentino, della Lombardia, del Veneto e della Toscana. Fu direttore di miniere nel Vicentino e in Toscana, poi professore di mineralogia a Padova, soprintendente all'agricoltura della Repubblica veneta. Nei suoi scritti svolse idee chiare sui rapporti tra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazioni, metamorfismi di contatto, ecc. Come pure ben comprese che "tante sono le etadi scorse durante l'innalzamento delle Alpi, quante sono le diverse schiatte dei corpi organici che dentro gli strati si annidano". Ma il grande merito dell'Arduino è quello di essere stato il fondatore della stratigrafia, di aver posto le basi della cronologia stratigrafica. lnfatti egli, sin dal 1759, in una lettera all'amico Vallisnieri, propose un quadro della serie stratigrafica fondato sulle sue personali e dirette osservazioni, e quale risultato di una quantità di studî particolari. Egli distinse nella crosta terrestre quattro ordini generali di diversa natura, origine ed età, che sarebbero, dall'alto in basso:

Ordine quaternario, rappresentato dalle alluvioni melmose, sabbiose, ghiaiose e ciottolose fluviali, della pianura.

Ordine terziario, costituito da pietre calcaree, arenarie ed argille, con molti gusci di animali marini insieme con rocce simili alle lave antiche e con intercalazioni di carbon fossile. Il tutto costituente regioni prealpine ed appenniniche, cioè i Montes tertiarii.

Ordine secondario, rappresentato dai Montes secundarii, specialmente alpini, di natura calcarea o marnosa, con relìquie di animali marini; talora con rocce eruttive.

Ordine primario, costituente la parte più profonda delle montagne, distinguendovi però ancora: una parte superiore di arenarie e calcari con rari resti di animali (ciò che oggi si pone nel Paleozoico) ed una parte inferiore di pietre talcoso-micacee, o pietre primigenie senza resti fossili (cioè la serie cristallina del Paleozoico passante all'Arcaico).

Acuto osservatore, egli distinse assai bene il gruppo delle rocce endogene; inoltre già notò i blocchi di rocce cristalline sparsi sui terreni secondarî e derivanti dai terreni antichi, ciò che si sa ora essere dovuto al trasporto glaciale.

Molte furono le pubblicazioni dell'Arduino, dal 1760 al 1795, specie su miniere, fossili, acque minerali, vulcanismo antico, ecc., riguardanti specialmente il Vicentino. Le famose Due lettere sopra varie osservazioni na turali dirette al prof. A. Vallisnieri furono pubblicate nella Raccolta di Opuscoli scient. e filol. di A. Calogerà (VI, Venezia 1760 e Lipsia 1762).

Vedi anche
Scarpa, Antonio Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia comparata, di fisiologia (innervazione cardiaca, contrazione muscolare) e soprattutto di anatomia ... Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa (1865-1917) e direttore della Scuola normale (1874-76 e 1900-18). Socio nazionale dei Lincei (1882) ... Spallanzani, Lazzaro {{{1}}} Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare la sua naturale inclinazione ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ...
Tag
  • REPUBBLICA VENETA
  • CAPRINO VERONESE
  • CROSTA TERRESTRE
  • CARBON FOSSILE
  • QUATERNARIO
Altri risultati per ARDUINO, Giovanni
  • Arduino, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Giovanni Arduino Ezio Vaccari Giovanni Arduino è una figura di primo piano nella storia delle scienze geologiche. La sua celebre e originale suddivisione litologica in quattro «ordini generali, e successivi» (pubblicata nel 1760 e perfezionata nel 1774-75) rappresenta una tappa fondamentale per lo ...
  • Arduino, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, tra l'altro, chiarì i rapporti fra l'attività endogena e la formazione dei giacimenti metalliferi ...
  • ARDUINO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Mario Gliozzi Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa (Bolzano) per apprendervi la metallurgia, la mineralogia e "tutto ciò che riguarda la scienza del regno fossile", come ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali