• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSCO, Giovanni Bartolomeo

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSCO, Giovanni Bartolomeo

Bruno Di Porto

Nato a Torino il 7 genn. 1793, da famiglia aristocratica, mostrò fin da fanciullo sorprendente abilità nei giuochi di prestigio. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia, nel corso della quale venne ferito a Borodino. Fu, quindi, catturato e portato in un campo di prigionieri presso Tobolsk, nella Siberia occidentale, dove, a conforto e divertimento dei suoi compagni, cominciò a dar saggi delle sue attitudini di prestigiatore e illusionista. Notato dagli ufficiali russi, poté organizzare degli spettacoli nei palazzi dei nobili e del governatore, finché nell'aprile 1814 riacquistò la libertà.

Rientrato in Italia, si pose in urto con la famiglia, che avversava, come indegna d'un gentiluomo, la sua vocazione di "mago" e voleva invece che si laureasse in medicina. Ma egli, troncati gli studi universitari, girovagò per l'Europa, stupendo con le sue arti predilette vasti pubblici d'ogni paese.

Nella scenografia dei suoi spettacoli, condotti con abituale signorilità, non figurava l'ingente e superfluo apparato tradizionale dei "maghi"; nella semplicità della decorazione spiccava piuttosto un carattere funebre, conferito dalla drapperia nera, dai candelabri e dalle raffigurazioni di scheletri e teschi. Per i giuochi gli bastavano pochi strumenti: monete, carte, uccelli, fazzoletti. Sua specialità era il giuoco dei bussolotti, consistente nel far passare una pallina entro tre successivi bicchieri di metallo, capovolti sul piano del tavolo, senza toccarli.

Ricercato dai regnanti, ottenne oltre a splendidi doni, certificati e brevetti: nel 1821 ebbe l'attestato del re di Hannover, nel 1822, del re di Prussia, nel 1823 dello zar Alessandro, nel 1828 dell'imperatore d'Austria, nel 1830 del re di Danimarca, nel 1833 di Luigi Filippo, nel 1836 della duchessa di Parma, nel 1837 del sovrano delle Due Sicilie, nel 1850 del sultano. A questi riconoscimenti si aggiunse il diploma d'onore dell'Accademia delle Belle Arti di Amburgo.

La credulità del pubblico, l'esagerazione dei cronisti e il lavorio pubblicitario degli impresari crearono intorno al B. una fioritura di aneddoti straordinari, tanto che il suo nome divenne proverbiale in tutta Europa. Ma non v'è dubbio che il B., come altri grandi illusionisti, fosse dotato di non comuni attitudini: egli sapeva mirabilmente combinare la razionale conoscenza dei mezzi tecnici, appresi dalla fisica e dalla chimica e utilizzati mediante il calcolo e la destrezza, con le doti d'influenza psicologica. Fornito, inoltre, di facile comunicativa, di pronto umorismo e garbo mondano, esercitò anche una notevole influenza in fatto di moda, come è dimostrato dalla diffusione delle "marsine alla Bosco" e delle "contraddanze alla Bosco".

Morì il 7 marzo 1863 a Dresda. Sotto il suo nome furono pubblicati i libri Satana. Raccolta europea,passatempo dell'intermezzo nelle sedute di magia egiziana (trad. dal francese, Milano 1853), Gabinetto magico ossia il complesso dell'arte di prestigio (trad. italiana sulla quarta ediz. tedesca, ibid. 1854) e La selva incantata ossia modo di fare giuochi inventati dal prof. cav. Bosco (Nizza 1867).

Bibl.: Curiose avventure e brevi cenni sulla vita di B. B. da Torino, Napoli 1837; Il nuovo B. ossia il diavolo color di rosa, Milano 1894; M. Seldow, Les illusionnistes et leurs secrets, Paris 1959, pp. 81-84; W. Minardi, L'arte di ingannare il prossimo per divertirlo, in Il Messaggero, 14 aprile 1960; Enc. Ital., VII, p. 546; Diz. del Risorg. naz., II, p. 378; Enc. dello Spett., II, coll. 868 s.; Diz. Encicl., VI, s.v. illusionismo.

Vedi anche
illusionismo Nel linguaggio artistico, effetto di una rappresentazione che sforzi il potere illusivo dell'arte fino a dare un'ingannevole sensazione della presenza concreta della realtà naturale. Gli effetti illusionistici possono giungere, per alto virtuosismo, fino a ingannare chi guarda (trompe-l'oeil, architetture ... Torino Comune del Piemonte (130,2 km2 con 908.263 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Sorge alla confluenza della Dora Riparia con il Po, in un’area alluvionale (239 m s.l.m.) compresa fra l’anfiteatro morenico di Rivoli e una serie di colline situate a oriente (fra cui, la collina di Superga). ... Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Tempo libero
Tag
  • ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI
  • LUIGI FILIPPO
  • ILLUSIONISMO
  • DANIMARCA
  • HANNOVER
Altri risultati per BOSCO, Giovanni Bartolomeo
  • Bòsco, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Prestigiatore (Torino 1793 - Dresda 1863). Fece la campagna di Russia nell'esercito napoleonico, e restò quasi due anni prigioniero in Siberia. Liberato nel 1814, divertì per più di mezzo secolo i pubblici di tutta l'Europa con la sua abilità.
  • BOSCO, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Celebre prestigiatore, nato a Torino il 7 gennaio 1793, morto a Dresda il 6 marzo 1863. Entrato a diciotto anni nell'esercito napoleonico, fece la campagna di Russia, e restò quasi due anni prigioniero in Siberia, ricreando e sbalordendo i compagni e lo stesso governatore di Tobolsk con giuochi di prestigio ...
Vocabolario
bòsco
bosco bòsco s. m. [dal germ. occid. busk o bosk; cfr. lat. mediev. buscus o boscus] (pl. -chi). – 1. a. Associazione vegetale di alberi selvatici di alto fusto (e inoltre di arbusti, suffrutici ed erbe, che più propr. costituiscono il «sottobosco»)...
barba di bòsco
barba di bosco barba di bòsco locuz. usata come s. f. – Lichene (Usnea barbata) a corpo filamentoso, molto ramificato, grigio verdastro o grigio giallastro, con apoteci in forma di disco contornato da ciglia; si sviluppa sulla corteccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali