• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALA, Giovanni Battista

di Luigi Ferdinando Tagliavini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALA, Giovanni Battista

Luigi Ferdinando Tagliavini

Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV vocum cum basso continuo. Accedit litania nova B. Virginis quinque vocum, e Pratum musicum variis cantionum sacrarurn flosculis consitum 1, 2, 3 et 4 voc. cum basso cont., pubblicate dagli eredi di Pietro Phalèse ad Anversa nel 1633 e 1634 (contenenti molti mottetti dell'A.), in cui egli appare come: "don Baptista Ala de Monza". Il Picinelli lo dice organista alla chiesa dei Servi di Milano (notizia confermata nella raccolta Flores praestantissimorurn virorurn, Milano 1625, contenente un Magnificat dell'A.) e che morì all'età di soli trentadue anni. Tali dati sono ripetuti dai biografi posteriori. Il Gerber colloca la morte dell'A, nel 1612, ma le date di pubblicazione delle sue opere sono tutte posteriori a tale anno (sono infatti comprese nel periodo 1617-34).

Delle varie opere ricordate dell'A. ci sono oggi noti i libri primo e secondo (op. 3) dei Concerti Ecclesiastici a 1, 2, 3, 4 voci, editi a Milano dal Lomazzo nel 1618 e 1621, e le composizioni contenute nelle raccolte sopra citate (se pur attraverso esemplari incompleti).

Da questi e dai titoli delle altre sue composizioni ci appare cultore del nuovo stile monodico e concertante; significativi sono, a questo riguardo, i titoli, tramandatici dal Picinelli, del suo primo libro di Canzonette e Madrigali a 2 accomodate per cantare co'l clavicordo, chitarrone & altri strumenti (Milano 1617) e dell'Armida abbandonata & l'Amante occulto. Madrigali [a] 4 & Arie a i e 2 voci (Milano 1625). Altre sue opere, oltre a quelle già menzionate, sono: Concerti Ecclesiastici a 1, 2, 3, 4 voci con la partitura per l'Organo, lib. 4, Milano 1628 (opera nota solo attraverso citazioni del Picinelli); Madrigali a 2, 3 & 4 voci, libro 5 op. 9 (opera nota solo attraverso un indicazione fornita dalla Primeira Parte do Index da Livraria de Musica do m. alto, e poderoso Rey Doni Jodo IV, anno 1649, ristampato a cura di J. de Vasconcellos in Catalogue de la Bibl. Mus. du Roi Jean IV de Portugal, Porto 1874-76, p. 30).

Bibl.: F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 234-235; C. Sartori, I misteri delle biblioteche italiane, in Fontes artis musicae, III (1956), p. 195; J.F. Walther, Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732 (ried. Kassel 1953, p. 19); A. Goovaerts, Histoire et bibliographie de la typographie musicale dans les Pays-Bas, Anvers 1880, p. 355; E. L. Gerber, Neues historisch.-biographisches Lexikon der Tonkunstler, I, Leipzig 1812, col. 43; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 43.

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... chitarrone Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba. Grazie alla sua particolare accordatura, era soprattutto utilizzato per realizzare il basso continuo nelle musiche a una e due voci. François-Joseph Fétis Fétis ‹fetìs›, François-Joseph. - Musicologo (Mons 1784 - Bruxelles 1871). Studiò in patria e a Parigi. Fu organista e insegnante a Douai, professore di composizione e bibliotecario a Parigi, direttore del Conservatorio di Bruxelles. Tra la sua vastissima produzione si consulta ancor oggi la Bibliographie ... concerto Tipo di composizione musicale oppure intrattenimento pubblico o privato dedicato all’ascolto di musica. 1. Cenni storici Lo sviluppo storico del concerto come composizione musicale appare strettamente legato a quello del basso continuo, come dimostra il titolo della raccolta di L. Grossi da Viadana ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CLAVICORDO
  • CHITARRONE
  • MADRIGALI
  • ANVERSA
  • BRESCIA
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali