• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAGUTTI, Giovanni Battista

di Corinna Chiesa Galli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAGUTTI, Giovanni Battista

Corinna Chiesa Galli

Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse molto in Lombardia e soprattutto a Viggiù. Lasciò molte opere sparse nelle chiese e nelle case del Mendrisiotto: fra l'altro un bel ritratto del conte Turconi nell'ospedale di Mendrisio e due grandi quadri rappresentanti episodî della vita del beato Manfredo Settala nella chiesa parrocchiale di Riva San Vitale sul lago di Lugano. Fu nel Württemberg, dove lavorò per quella corte. Nel 1802 dipinse a fresco tre medaglioni nella chiesa parrocchiale di Altdorf nel Cantone di Uri. La sua pittura gli assicura un posto onorevole fra gli artisti del suo tempo e meriterebbe di essere studiata più attentamente. Era spesso indicato come milanese.

Suo figlio Abbondio, pittore, nacque in Rovio, Canton Ticino, nell'anno 1788 e vi morì nel 1850. Studiò nell'Accademia di belle arti di Brera dove ottenne la medaglia d'oro per un quadro rappresentante Pietro Micca all'assedio di Torino. Un'altra medaglia ottenne nel 1819 con La morte di Adamo. Passò la maggior parte della sua vita a Milano. Lavorò per la regina Maria Cristina di Sardegna nel suo casino di campagna a Mezzana presso Mendrisio nel Canton Ticino. Nel 1830-32, dipinse la sala del Gran consiglio nel palazzo del governo d'allora, in Locarno. Lasciò numerose pitture nelle chiese del cantone e alcuni quadri notevoli; fra gli altri, quelle rappresentante Gli Ebrei in Babilona, che appartiene ancora alla famiglia.

Vedi anche
Albertòlli Famiglia di architetti e decoratori ticinesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, nei secoli 18º-19º. Più noti: Giocondo (Bedano 1742 - Milano 1839), formatosi a Parma, dove giunse nel 1753 e dove ebbe contatti con l'architetto E.-A. Petitot. Pur dedicandosi principalmente alla scultura, dopo aver ...
Tag
  • LAGO DI LUGANO
  • CANTONE DI URI
  • CANTON TICINO
  • PIETRO MICCA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per BAGUTTI, Giovanni Battista
  • Bagutti, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
baguttiano
baguttiano agg. e s. m. (f. -a) [der. di Bagutta, nome della strada nella quale dal 1926, in una trattoria toscana con lo stesso nome, una giuria di scrittori e intellettuali assegna l’omonimo premio]. – Relativo al premio Bagutta per la...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali