• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBIS, Giovanni Battista

di L. C. B. - O. Ma. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALBIS, Giovanni Battista

L. C. B.
O. Ma.

Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, il B. andò in giro per l'Italia; tornato a Torino, nel 1793 si iscrisse al club rivoluzionario, che si raccoglieva presso il medico Ferdinando Barolo, e al quale partecipava anche Carlo Botta. D'accordo con il Tilly, ministro del comitato di salute pubblica francese a Genova, costoro cospirarono contro i principi di casa Savoia, ma vennero scoperti e il B. dovette fuggire dal Piemonte.

Nel 1794 il Balbis fu nominato medico delle armate francesi e nel 1797 ottenne la promozione a medico-capo dell'armata d'Italia. Avvenuta la caduta dei Savoia nel 1798, rientrò in patria e partecipò al governo provvisorio piemontese fino al 1799, quando fu costretto dagli Austro-Russi ad allontanarsi dal Piemonte. Nel 1801 fu chiamato a succedere a P. M. Dana nella direzione dell'orto botanico di Torino e dedicatosi allo studio della flora pedemontana ebbe fama in Italia e all'estero; nel 1814 la restaurazione lo cacciò ma gli concesse una pensione. Ritiratosi a vita privata, insieme con il Nocca pubblicava la Flora ticinensis (voll. 2, Pavia 1816-21). Nel 1819 venne chiamato alla direzione dell'orto botanico di Lione; ivi pubblicò la nota Flore Lyonnaise (voll. 2, Lione 1827-28, Supplemento postumo, 1835). Nel 1830, date le dimissioni, ritornò a Torino ove morì il 3 febbraio 1831.

Fu chiamato a far parte delle più celebrate accademie scientifiche mondiali e Willdenow dedicò a lui il genere Baibisia delle Geraniacee. Il suo erbario è ora conservato nel regio orto botanico di Torino.

Bibl.: Per la sua biografia v. De Candolle, in Bibliothèque Universelle, febbraio 1831, p. 214; L. Colla, in Memorie R. Accademia delle scienze di Torino, XXXVI, Torino 1833; L. C. Bollea, in Il Risorgimento italiano, XIX, Torino 1926.

Vedi anche
Carlo Allióni Medico e botanico (Torino 1728 - ivi 1804), detto il "Linneo piemontese". Fu protomedico di Vittorio Amedeo III di Savoia, prof. di botanica all'univ. di Torino (1760-81) e direttore del Museo (dal 1777), membro di numerose accademie scientifiche italiane e straniere; più che per i suoi scritti medici ... Carlo Bòtta Storico e uomo politico (S. Giorgio Canavese 1766 - Parigi 1837); di idee giacobine, fu medico dell'armata d'Italia (1796-1797) e in seguito di una spedizione francese a Corfù (1797-98); successivamente divenne membro del governo provvisorio piemontese (1798) e della commissione centrale per il dipartimento ... Giovanni Antonio Risso Naturalista (Nizza 1777 - ivi 1845), si occupò di botanica, di geologia e di zoologia, pubblicando in francese diversi lavori; sono notevoli i contributi alla conoscenza della fauna, specialmente ittiologica, mediterranea. Accademia delle scienze di Torino Fondata nel 1757 per iniziativa di G.A. Saluzzo di Monesiglio, G.L. Lagrange, G.F. Cigna, e intitolata da Carlo Emanuele ‘Società Reale di Torino’, nel primo ventennio ebbe tra i suoi membri G. Monge, P.-S. de Laplace, J.-B. d’Alembert, L. Euler. Sorta come organismo unico, fu poi organizzata in due ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • RISORGIMENTO
  • CASA SAVOIA
  • CARLO BOTTA
Altri risultati per BALBIS, Giovanni Battista
  • Bàlbis, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Medico e botanico (Moretta, Saluzzo, 1765 - Torino 1831); partecipò (1793) a Torino a una congiura contro i principi di casa Savoia. Scoperto, fuggì in Francia dove fu nominato medico delle armate francesi, e poi (1797) medico-capo dell'armata d'Italia. Rientrato in patria dopo la caduta dei Savoia ...
  • BALBIS, Giovanni Battista Ugone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Giuseppe Locorotondo Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già allievo del rinomato Collegio delle province, vi rimase, dopo la laurea, in qualità di ripetitore di medicina teoretica. Ma i suoi interessi ...
Vocabolario
balbìs
balbis balbìs s. f. [traslitt. del gr. βαλβίς]. – Negli antichi stadî greci, il luogo, contrassegnato da strisce disegnate per terra o da una sbarra, da cui si slanciavano alla partenza i corridori o i cavalli.
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali