• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASTONI, Giovanni Battista

di Mario Pepe - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
  • Condividi

BASTONI (Bastone, del Bastone), Giovanni Battista

Mario Pepe

Figlio di un Francesco di Matteo detto Mazzocchi ("de Mazochio"), nacque presso Perugia (e non a Perugia, come si rileva dalla istanza presentata nel 1523 per divenire cittadino di Perugia), presumibilmente nell'ottavo decennio del sec. XV. Notizie della sua. attività -di intagliatore - che svolse sempre a Perugia - si hanno infatti a partire dal 1505. Il 15 ott. 1505 appare quale arbitro, nominato da Bemardino di Lazzaro, in relazione al prezzo da stabilirsi, per un soffitto allogato al suddetto maestro. Tre anni più tardi, nel primo semestre del 1508, è citato dal pittore Eusebio di San Giorgio a restituire la somma di otto ducati aurei per l'esecuzio, ne di una tavola di cui ritardava il completamento. Il 15 maggio dello stesso anno riceve dal priore del convento di S. Maria Nuova l'incarico di approntare una tavola d'altare. Nel 1509 è impegnato a eseguire un coro per la chiesa di S. Girolamo, lavoro per il quale il 5 ottobre riceve un pagamento di 33 fiorini e un terreno del valore di 10. Il 24 nov. 1512 ottiene l'incarico di eseguire la cornice per il polittico dell'altare maggiore della chiesa di S. Agostino, affidato fin dal 1502 a Pietro Perugino ("una capssa per la tavola del altare maiure"), secondo il disegno di maestro Pietro di Cristoforo da Città della Pieve, da consegnarsi il 15 febbr. 1513, per il prezzo di 63 fiorini. Altre notizie relative alla sua attività si hanno poi tra il 1519 e il 1529. Nel 1519 - quando aveva la sua bottega sulla piazza grande - affida a Giandomenico da Verona l'intaglio di due colonne "de tavola d'altare"; l'8 marzo 1523 rivolge un'istanza al Consiglio de' priori e camerlinghì per divenire cittadino perugino; il 4 maggio 1527 dichiara di aver ricevuto dal pittore Pompeo Cocchi 4 fiorini per una tavola non ultimata; il 27 febbraio dell'anno successivo promette al priore dell'Ospedale dei notari di compiere l'omamento, ligneo di una tavola - rappresentante l'Annunciazióne - che allora stava dipingendo Sinibaldo Ibi, da sistemare nella cappella dell'Ospedale stesso; sempre nel 1528 si impegnò a eseguire la "cassa" per la stessa tavola, conservata nella Galleria Nazionale dell'Umbria a Perugia (n. 334). L'ultima notizia a lui relativa è del 9 genn. 1529, quando, volendo essere pagato per il coro eseguito nella cappella di S. Giuseppe, richiede che il priore e i consiglieri della Compagnia diano incarico ad un maestro forestiero di determinarne il prezzo. Nella cattedrale di Perugia, nella cappella del S. Anello, si conserva un suo lungo bancone intarsiato. Suoi figli furono Eusebio e Girolamo, che ne continuarono l'attività (tra l'altro portarono a termine il coro per i frati di S. Francesco, che etla stato iniziato dal B. e che fu la sua ultima opera).

Bibl.: A.Rossi, Maestri e lavori di legname in Perugia nei secoli XV e XVI, in Giorn. di erudizione artistica, I (1872), pp. 125, 128-131, 133, 155, 158, 186-188; W. Bombe, Geschichte der Peruginer Malerei, Berlin 1912, pp. 178, 211, 213, 382; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 27 s.

Vedi anche
polittico arte Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. polittico a due o tre elementi, più propriamente detti dittici e trittici, anche di piccole dimensioni e portatili, ... priore Il superiore di una comunità religiosa e in particolare di una comunità monastica. ● Titolo di particolare dignità in alcuni ordini cavallereschi (anche gran priore). Nell’Ordine dei Cavalieri di Malta il priore presiede l’organo preposto all’amministrazione dei possedimenti compresi in più commende. ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... coro architettura Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito stalli lignei formanti una struttura a volte molto grandiosa, che pure si designa col termine coro.  ● ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
bastóne
bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto per appoggiarvisi nel camminare (b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali