• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BENASCHI, Giovanni Battista

di Oreste Ferrari - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista

Oreste Ferrari

Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il B. si trasferì a Roma già prima del 1652, dato che in quell'anno vi eseguì e dedicò ad un duca Sforza la sola incisione che di lui è nota, una acquaforte riproducente una Sacra Famiglia dipinta da G. D. Cerrini.

Dell'attivítà del B. a Roma, che si svolse inizialmente nell'ambito della bottega di Pietro del Po, dà sommari ragguagli il Titi (1686) che ricorda di lui: l'Annunciazione, la Crocifissione ed il S. Michele che sconfigge gli angeli ribelli in S. Bonaventura al Palatino; la Fortezza affrescata in una voltina della navata sinistra di S. Carlo al Corso; le due tele raffiguranti Daniele nella fossa dei leoni e la Resurrezione di Lazzaro e gli affreschi con il Padre Eterno in gloria e l'Assunta nel coro di S. Maria del Suffragio (databili a poco dopo il 1662). Qualche altra opera eseguita per privati ed oggi non più rintracciabile è menzionata nelle Vite del Pascoli.

Nei dipinti citati il B. mostra uno spiccato accostamento alla pittura del Lanfranco del quale, pur se non poté essere per evidenti ragioni cronologiche (il Lanfranco morì, infatti, nell'anno 1647) allievo diretto, egli fu di fatto seguace tra i più fedeli.

L'influsso lanfranchiano perdurò e si arricchì anzi di nuovi spunti durante il soggiorno dei B. a Napoli, che ebbe inizio verso il 1664, anno nel quale egli decorò, con Storie della vita di s. Nicola, la chiesetta di S. Nicola alla Dogana oggi non più esistente.

Il De Dominici - che però stranamente ritiene il B. operoso a Napoli persona diversa da quello attivo a Roma -, ricordandone dettagliatamente le opere, sottolinea in maniera efficace come quegli accenti lanfranchiani si palesassero nei suoi disegni (III, p. 538).

E invero i numerosi fogli conservati in varie raccolte europee (British Museum e Victoria and Albert Museum di Londra, Gabinetto Nazionale delle Stampe a Roma, Graphische Samnilung di Monaco, Musei del Louvre, di Edimburgo, di Diisseldorf) e di recente restituiti al B. da J. Bean e W. Witzthum confermano pienamente quanto asserito dal De Dominici.

È però nei superstiti dipinti napoletani che meglio si può intendere come il B. - in una fase di maturità che non aveva ancor raggiunto a Roma - avesse saputo rievocare gli insegnamenti dell'arte del Lanfranco senza ridursi ad esserne un pedissequo e tardivo imitatore, ma invece con una certa proprietà espressiva, talvolta riattingendo perfino, intelligentemente, alle componenti correggesche di quella (in specie negli affreschi con il Paradiso, le Storie della Vergine e gli Evangelisti in S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone).

In effetti negli affreschi delle cappelle di S. Maria la Nova (Morte di s. Anna, Predica di s. Paolo, S. Ludovico da Tolosa esibisce al popolo la bolla delle indulgenze), nei dipinti della cappella di S. Michele ai SS. Apostoli, poi nel Paradiso affrescato nella cupola di questa stessa chiesa (1680, con la collaborazione di Orazio Frezza), e quindi nei Santi sugli archi frontali delle cappelle della chiesa dei Gerolamini (1681), il B. sviluppa i modi originariamente lanfranchiani schiarendo le tinte e attenuando il risalto grafico dei contorni delle figure al fine di realizzare una maggiore fusione cromatica e un più mosso pittoricismo. Il senso di questo svolgimento (che non era sfuggito al De Dominici, il quale anzi aveva ben notato come negli affreschi, ora scomparsi, della chiesa di S. Tommaso d'aquino fosse una "maniera più dolce di quella usata a S. Maria degli Angeli") è significativamente parallelo a quello che contemporaneamente si palesava nella pittura di L. Giordano ed anche in quella del Solimena, che il B. deve aver considerato con vivo interesse.

I migliori risultati in tale direzione il B. li raggiunse negli affreschi con Storie del Vecchio Testamento e della Passione di Cristo nella crociera del Gesù Nuovo.

Ritiratosi a vivere, malato, nel convento di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, ne decorò la chiesa con un vasto ciclo di affreschi eseguiti con l'aiuto del già ricordato O. Frezza e di Giuseppe Castellano e raffiguranti episodi della Vita di Cristo e della Vergine. E in quel ricovero il B. morì il 28 sett. 1688.

Oltre le opere sopra citate, a Napoli aveva anche eseguito le decorazioni, poi distrutte, delle chiese di S. Maria di Loreto, dei Miracoli e del SS. Sacramento.

Il B. ebbe una figlia, Angela, nata a Torino nel 1666 e morta a Roma nel 1746, anch'essa pittrice e apprezzata dai contemporanei - e segnatamente dal Pascoli - come ritrattista: attualmente però non si conosce di lei alcuna opera.

Fonti e Bibl.: F. Titi, Ammaestramento utile e curioso di Pittura…, Roma 1686, passim; C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e dei curioso della città di Napoli, Napoli 1692, passim; P. A. Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 76 (per Angela), 115; L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 223-234 (anche per Angela); B. De Dominici, Vite dei pittori... napoletani [1743-46], III, Napoli 1844, pp. 534-539 (Beinaschi); L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822, II, pp. 146, 283; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, p. 59; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XXI, Leipzig 1870, pp. 208 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle Provincie napolitane, IV, Napoli 1888 (cfr. Indice, p. 491, sub voce Benasca G. B.); Don Ferrante (G. Ceci), Not. di artisti che lavorarono a Napoli nel sec. XVII dal diario del Fuidoro, in Napoli nobil., IX (1900), p. 78; G. B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti nel Napoletano del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVII (1912), p. 609; F. Bologna, Francesco Solimena, Napoli 1958, pp. 25 s., 48-50, 140; J. Bean-W. Witzthum, Disegni del Lanfranco e del B., in Bollett. d'arte, XLVI (1961), pp. 106-122; T. Ellis, Neapolitan Baroque and Rococo painting (catal.), Bowes Museum, Barnard Castle, County Durham, 1962, n. 29; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 209 s. (sub vocibus, Beinaschi Angela e Beìnaschi G. B.).

Vedi anche
Stanzióne, Massimo Stanzióne ‹-z-› (o Stanzióni), Massimo. - Pittore (Orta di Atella 1585 - Napoli 1656). Allievo di F. Santafede, fu a Roma nel 1517-18 e in varie riprese fino al 1630, quando si stabilì a Napoli. A Roma la conoscenza dei caravaggeschi e delle opere dei Carracci, oltre che di Domenichino e G. Reni (presenti ... Santaféde, Fabrizio Santaféde, Fabrizio. - Pittore (n. Napoli 1560 circa - m. dopo il 1628), allievo e collaboratore di M. Pino. Fu attivo nell'Italia meridionale e in Spagna, dove realizzò numerosi dipinti devozionali. Notevoli a Napoli: Madonna con bambino, s. Girolamo e il beato Pietro da Pisa (1591, Santa Maria Immacolata), ... Cerrini, Giovanni Domenico, detto il Cavalier Perugino Pittore (Perugia 1609 - Roma 1681). Formatosi a Perugia in un ambiente sensibile al classicismo bolognese, fu attivo, a parte soggiorni a Firenze e Perugia tra il 1656-57 e il 1662, a Roma dove realizzò, tra l'altro, due tele in S. Carlino alle Quattro Fontane (1642-43), pale d'altare in S. Maria in ... Balducci, Giovanni, detto il Cosci Pittore (n. Firenze 1560 circa - m. Napoli dopo il 1631); allievo di G. B. Naldini, lavorò a Firenze (affreschi nell'oratorio dei Pretoni, 1590), a Roma (affreschi in S. Prassede e in S. Giovanni dei Fiorentini) e a Napoli (affreschi nel chiostro del Carmine maggiore), ripetendo motivi e forme del tardo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIUSEPPE CASTELLANO
  • FRANCESCO SOLIMENA
  • BARNARD CASTLE
  • PIETRO DEL PO
  • ANNUNCIAZIONE
Altri risultati per BENASCHI, Giovanni Battista
  • Beinaschi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Pittore (Fossano 1636 - Napoli 1688). Lavorò dapprima a Roma, risentendo specialmente l'influsso di G. Lanfranco (tele in S. Bonaventura al Palatino). A Napoli, dove si stabilì verso il 1664, ha lasciato vasti affreschi in molte chiese (S. Maria degli Angeli, Gerolamini, Gesù Nuovo).
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali