• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOTTERO, Giovanni Battista

di Alberto Maria GHISALBERTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOTTERO, Giovanni Battista

Alberto Maria GHISALBERTI

Pubblicista, nato a Nizza il 16 dicembre 1822, morto a Torino il 16 novembre 1897. Lasciata la medicina, a cui si era dedicato dopo aver frequentato le scuole dei gesuiti, fu attratto ben presto dalle lotte politiche. Quando in Piemonte fu accordata maggiore libertà alla stampa periodica, egli, insieme con altri amici, fondò il giornale L'Opinione, che abbandonò ben presto per pubblicare con il Govean e il Borella la Gazzetta del Popolo (giugno 1848). Le vivaci polemiche con i rappresentanti del gretto conservatorismo, con i clericali de L'Armonia, con i municipalisti, la difesa appassionata dei principî liberali procurarono al giornale largo favore. Il B., polemista ardito e pericoloso, fu acerrimo avversario dell'arcivescovo Franzoni e del clero piemontese, contro i quali avventò gli strali del suo Sacco nero che era una rubrica della Gazzetta del Popolo. Fedele monarchico, e dapprima giobertiano convinto, fu però contrario alla proposta d'intervento in Toscana; più tardi divenne fido seguace del Cavour. Sulla fine del '58 egli fece della Gazzetta un centro per l'arruolamento dei volontarî. Protestò con accorata passione per la cessione alla Francia della sua Nizza, che l'aveva voluto ripetutamente suo deputato, ma seppe far tacere il proprio dolore di fronte alle superiori esigenze della patria, e accettò incarichi delicati dal Cavour, che lo inviò in Sicilia al Depretis con istruzioni per l'annessione, e più tardi al Farini. Morto il Cavour, il B. gli succedette nel I Collegio di Torino, ed appoggiò il Rattazzi. Combatté la convenzione di settembre; promosse con patriottica ingenuità un consorzio nazionale per pagare con offerte private il debito pubblico; fu tra gli organizzatori della campagna garibaldina nell'Agro romano, che difese poi con nobiltà di passione in vari articoli. Propugnò la creazione di una "lega pacifica", i cui soci dovevano impegnarsi a non acquistare merci francesi, finché Roma non fosse stata libera. Combattuto dai clericali, lasciò nel '70 il collegio al Sella, e non tornò più alla Camera, né chiese seggio in senato.

Vedi anche
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, e per estensione l’insieme degli individui, delle famiglie e dei corpi dotati di tale status privilegiato. Qualità ... Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ...
Tag
  • CONVENZIONE DI SETTEMBRE
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • DEBITO PUBBLICO
  • PIEMONTE
  • SICILIA
Altri risultati per BOTTERO, Giovanni Battista
  • Bottero, Giovanni Battista
    L'Unificazione (2011)
    Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Laureatosi in medicina nel 1847, lasciò la professione per dedicarsi alla politica. Nel 1848 fondò il giornale «L’Opinione», che abbandonò ben presto per pubblicare la «Gazzetta del Popolo». Sulle sue pagine promosse la campagna a favore della liberazione di Garibaldi, ...
  • Bottèro, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Pubblicista (Nizza 1822 - Torino 1897). Fondatore dell'Opinione nel 1848, passò subito dopo alla Gazzetta del Popolo, nella quale acquistò larga fama di vigoroso polemista con la rubrica anticlericale del "Sacco nero". Sostenne prima la politica di Gioberti, poi quella di Cavour. Deputato nel 1855 e ...
  • BOTTERO, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi studi nella città natale (tranne qualche anno delle scuole elementari a Tenda) e frequentò poi i corsi di retorica e di filosofia ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali