• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CACCINI, Giovanni Battista

di Luisa BECHERUCCI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CACCINI, Giovanni Battista

Luisa BECHERUCCI

Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua di S. Giov. Gualberto e stucchi; poco dopo, a Firenze, nel 1584, le statue dei Ss. Bartolomeo e Zanobi per S. Maria Maggiore. Già in queste prime opere c'è una ricerca di eleganza, lontana dalla voluta grandiosità dei manieristi michelangioleschi. In tutto seguace del Giambologna il C. si mostra nei rilievi delle porte bronzee del duomo di Pisa (Natività di Maria, Presentazione di Maria al Tempio, Annunciazione, Sposalizio), eseguiti dal 1588 al 1599-600. Si ha notizia di altri suoi lavori a Pisa, a Orvieto e a Napoli; ma la sua attività ebbe per massimo campo Firenze. A parte altre opere minori, e la collaborazione al palazzo "Non finito" egli lasciò vasta impronta alla SS. Annunziata e a S. Spirito. Alla SS. Annunziata egli proseguì (1601-1604) il portico esterno iniziato nell'arco centrale da Antonio da Sangallo (1518) e costruì la vicina cappella di S. Sebastiano, compiuta solo nel 1615. Se ivi appare ligio ai modi del Dosio, come nella cappella Strozzi in S. Trinita, dove pose le due belle figure della Pace e della Mansuetudine (intorno al 1606), il suo fastoso senso decorativo si spiegò nel recinto del coro e nel grande ciborio di S. Spirito (iniziati nel 1590), profondendo sul debole organismo costruttivo incrostazioni policrome e il bell'ornamento plastico poi completato da Gherardo Silvani o da altri.

Notevolissime, e certo della piena maturità del C., anche se non datate, l'Estate e l'Autunno sul ponte di S. Trinita e le altre, pure l'Estate e l'Autunno, Esculapio, e una figura femminile coronata di pampini, nello stradone del giardino di Boboli. In queste, la qualità caratteristica dell'artista di trarre vaghezza decorativa dalla disposizione armonica dei panneggi ampiamente sviluppati e dalla ricchezza dei particolari ornamentali, si afferma nel modo più elevato. Questa qualità fa del C. il più tipico rappresentante fiorentino del momento che prelude al Barocco..

Bibl.: R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, ed. 1730, III, p. 234; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, Firenze 1767, IX, p. 110; G. Sobotka, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); O. H. Giglioli, La Trinità di Giovanni Caccini scolpita per la chiesa di S. Trinita, in G. Carocci, L'Illustratore fiorentino, n. s., X (19137, p. 111; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Potsdam 1919; M. Neusser, Die Antikenergänzungen der florentiner Manieristen, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte VI (1927), p. 27.

Vedi anche
manierismo Il complesso di esperienze artistiche elaborate tra il secondo e l’ultimo decennio del 16° sec.; nato con particolare riferimento alle arti figurative e all’architettura, il termine è stato poi esteso anche alla produzione letteraria. Arte La storiografia artistica fino al 20° secolo Nella storiografia ... annunciazione Messaggio dell’angelo Gabriele a Maria, a Nazareth, per annunciarle l’Incarnazione del Verbo. Maria acconsente, dichiarandosi serva (ancilla) del Signore (Luca 1, 26-38); in quel momento, secondo l’opinione unanime dei teologi, «il Verbo si fece carne e abitò fra di noi» (Giovanni 1, 14). La data della ... stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici. Arte Lo s., usato in scultura o nella decorazione architettonica per creare elementi in rilievo, è costituito da una malta di ... bronzo Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno. Tecnica Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla ...
Tag
  • GIOVANNI CACCINI
  • GHERARDO SILVANI
  • GIAMBOLOGNA
  • MANIERISTI
  • ESCULAPIO
Altri risultati per CACCINI, Giovanni Battista
  • Caccini, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Scultore e architetto (n. forse a Firenze tra il 1559 e il 1562 - m. ivi 1613), fratello di Giulio, allievo di G. A. Dosio. Lontano dalla voluta grandiosità dei michelangioleschi, ricercò eleganti effetti decorativi. Appare seguace del Giambologna nei rilievi delle porte bronzee del duomo di Pisa (1599-1600). ...
  • CACCINI, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    Mina Bacci Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio fu celebre musico alla corte granducale. La data di nascita (24 ottobre 1556) riferita senza alcuna indicazione documentaria ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali