• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARRARO, Giovanni Battista

di Sisto Sallusti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARRARO, Giovanni Battista

Sisto Sallusti

Nacque a Padova il 17 marzo 1799 da Michele, detto il Furlanetto, cantante, ballerino e attore dilettante assai popolare in questa città per la sua estrosità, e da Teresa Miotto. Orfano del padre in tenera età, fu allevato dalla madre che, lottando contro difficoltà economiche, lo mise in grado di arrivare quasi alla soglia degli studi universitari. Attratto dal teatro, volle entrare nella compagnia di L. Colonnesi dove rivestì il ruolodi secondo amoroso, mutato in quello di primo amoroso nella compagnia di P. Andolfati (1820) e nella Goldoni-Riva. Al 1821 risale una lusinghiera presentazione del C., attivo nella Colonnesi-Wellenfelt: dalle scene del teatro della Dama Dolfino di Treviso si impose all'attenzione della critica che notò la sua padronanza della parte e la sua capacità di investirsene con intuito artistico. Nel 1824 entrò nella compagnia di C. Internari, diretta da S. Fabbrichesi e, al teatro dei Fiorentini di Napoli, dette l'avvio al più fortunato, ma breve, periodo della sua carriera d'attore. Nel 1826, succeduta a quella compagnia la Tessari-Prepiani-Visetti, il C. fu confermato per cinque anni nel medesimo teatro e, insieme con i compagni d'arte, promosse un repertorio di drammi lacrimosi francesi e italiani che, pur non eccellendo per qualità, impressionarono il pubblico partenopeo per l'enfasi romantica della recitazione, la bellezza fisica degli interpreti e il fasto dei costumi.

Il suo repertorio era essenzialmente tragico: F. Regli, suo ammiratore, cita le interpretazioni del protagonista nell'Oreste di V. Alfieri, di Egisto nella Merope di S. Maffei, di Giasone nella Medea di C. Della Valle, ma non dimentica quelle goldoniane che, quantunque sporadiche, offrirono all'attore la possibilità di affinare i suoi mezzi espressivi: i personaggi di Fulgenzio ne Gli innamorati e di Lindoro ne La gelosia di Lindoro, sebbene falsati in chiave romantica, rimasero a lungo legati al nome dell'attore.

Poco prima di lasciare le scene (1830) sposò la cantante senese Marietta Mari, e per seguire la moglie nelle sue tournées divenne impresario di spettacoli musicali in Spagna e in Russia, e infine nel Lombardo-Veneto, dove fu attivo a Milano e dintorni (nel giugno 1844 aveva in appalto per la città di Como una compagnia di cantanti). A Milano nel 1860 era direttore di scena e rappresentante dei fratelli Marzi (che a loro volta erano impresari musicali). Qui morì il 4 sett. 1870.

Fonti e Bibl.: Giornaletto ragionato teatrale (Venezia), 1820, n. 20, p. 160; n. 21, p. 169; 1821, n. 45, p. 353; Il Pirata (Torino), 3 giugno 1844;F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, tragicie comici…, Torino 1860, pp. 112-113;N. Leonelli, Attori tragici - Attori comici, I, Milano 1940, p. 216; Encicl. dello Spett., III, col. 102.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. 1. La recitazione teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza ... tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi sventure e sofferenze. 1. L’età classica 1. La tragedia greca. La tragedia di Eschilo, Sofocle, Euripide, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali