• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARUSO, Giovanni Battista

di Carlo Alberto Garufi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARUSO, Giovanni Battista

Carlo Alberto Garufi

Storico siciliano, nato Polizzi Generosa il 27 dicembre 1673, morto il 15 dicembre 1724. Fatti gli studî presso i gesuiti a Palermo, s'addottorò in filosofia e teologia, e per qualche tempo seguì le dottrine filosofiche di Cartesio. In un lungo viaggio per l'Italia e a Parigi (1700-1701) conobbe i più dotti uomini del tempo, e specialmente dal Mabillon trasse incitamento a scrivere una storia di Sicilia più ordinata e completa che non quella di Tommaso Fazello, giovandosi del materiale pregevolissimo lasciato da Antonino Amico e degli ampî saggi di Rocco Pirri e di Agostino Inveges. Delle sue lunghe ed accurate ricerche, più che le Memorie storiche (Palermo 1716-45), le Historiee saracenico-siculae varia monumenta (Palermo 1720), e le opere postume, restano e possono ancora consultarsi con profitto i due volumi della Bibliotheca historica Regni Siciliae (Palermo 1723), così meritatamente apprezzata da L. A. Muratori e da M. Amari.

Bibl.: D. Schiavo, in I. Carini, Aneddoti Siciliani, in Arch. stor. sic., n. s., XXIII (1898), pp. 209-221; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, 2ª ed., Catania 1930, introd., pp. 4, 59 seg.

Tag
  • POLIZZI GENEROSA
  • TOMMASO FAZELLO
  • ANTONINO AMICO
  • ROCCO PIRRI
  • FILOSOFIA
Vocabolario
caruṡo
caruso caruṡo s. m. [propr. carusu, in origine «tosato»: forse lat. cariosus «cariato», poi «liscio, calvo»]. – Voce merid. che significa ragazzo; in Sicilia, il garzone salariato fisso, per lo più ragazzo, occupato specialmente per la...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali