• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERLETTI, Giovanni Battista

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERLETTI, Giovanni Battista

Giovanni Dalmasso

Enologo, nato a Chiavenna il 19 maggio 1846, ivi morto il 12 settembre 1906. Fu volontario con Garibaldi nel 1866, e ferito a Monte Suello; si laureò in ingegneria nel 1869 a Milano, ma dedicandosi subito dopo a studî enologici, si perfezionò presso istituti tedeschi, austriaci e francesi. In Italia nel 1874 fondò e diresse la stazione enologica di Gattinara; in unione col Carpené fondò la prima scuola di viticoltura e di enologia a Conegliano nel 1877 e, dopo una decina d'anni, la Societa dei viticoltori italiani a Roma, dove si dedicò anche al grave problema della bonifica dell'agro romano.

Iniziò nel 1873 a Milano gli Annali di viticoltura e di enologia, ai quali fece succedere nel 1877 la Rivista di viticoltura e di enologia di Conegliano e più tardi, a Roma nel 1886, il Bollettino della Società dei viticoltori italiani. Delle altre sue pubblicazioni ricordiamo: Costruzioni enotecniche e vasi vinarî, Roma 1885; Notes sur l'industrie et le commerce du vin en Italie, Roma 1889.

Vedi anche
Enologia di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione dei fattori viticoli ed enologici del processo produttivo. L’ottimizzazione della qualità del frutto, ...
Tag
  • CONEGLIANO
  • CHIAVENNA
  • GATTINARA
  • ENOLOGIA
  • ITALIA
Altri risultati per CERLETTI, Giovanni Battista
  • Cerlétti, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Enologo italiano (Chiavenna 1846 - ivi 1906), volontario garibaldino nel 1866. Nel 1873 fondò le prime stazioni sperimentali di viticoltura su basi scientifiche, e nel 1876, a Conegliano, la prima scuola di viticoltura ed enologia in Italia. Si occupò molto del problema delle bonifiche, per le quali ...
  • CERLETTI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi secondari a Como. Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali