• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DONATI, Giovanni Battista

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DONATI, Giovanni Battista

Giorgio Abetti

Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio astronomico di Firenze. Dal 1854 al 1864, scoprì 6 comete, una delle quali, vista da lui il 2 luglio 1858, è quella famosa che porta il suo nome (v. cometa). Si occupò fra i primi delle ricerche di astrofisica, adattando lo spettroscopio al cannocchiale per l'analisi spettrale delle stelle. Come cannocchiale gli servì una grande lente di 41 cm. di diametro, lasciata al granduca Cosimo dei Medici da Benedetto Bergans di Dresda, e come spettroscopio l'Amici gli costruiva il tipo di prisma a visione diretta, che poi da lui ebbe il nome. Con questo strumento riuscì facile al Donati osservare gli spettri di 15 stelle e studiarvi la posizione delle righe del Fraunhofer, precorrendo la scoperta dei tipi stellari del padre Secchi (v.). Per le sue ricerche, l'Osservatorio fiorentino, da lui trovato nel Museo di fisica e scienze naturali in Via Romana, non poteva più rispondere allo scopo, e quindi già nel 1862 ne propugnava il trasferimento. Intanto scopriva la composizione gassosa delle comete, e, osservando la grande aurora del 4 febbraio 1872, classificava i fenomeni di questo tipo, in relazione con l'attività solare, col nome di meteorologia cosmica. Nel 1869, riusciva a mostrare agli astronomi congregati in Firenze per la misura dell'arco del meridiano i primi lavori del nuovo osservatorio sulla collina di Arcetri e la montatura provvisoria del grande cannocchiale dell'Amici. Il 17 ottobre 1872, in osservazioni preliminari eseguite in Arcetri con uno spettroscopio a 25 prismi attaccato ad un piccolo equatoriale di 13 cm. di apertura, scopriva l'inversione della Hα su due grandi gruppi di macchie che si presentavano sul disco. Il 27 ottobre 1872 il nuovo osservatorio veniva inaugurato; dopo meno di un anno il D. moriva di colera.

Bibl.: C. Pittei, Ricordo del prof. G. B. D., Ancona 1873; G. Uzielli, in Boll. della Soc. geogr. ital., X, fasc. 3°; A. C. Corsini, in L'Universo, VIII (1927), n. 1; L. Puccianti, in Mem della Soc. astr. ital., IV (1927), n. 1.

Vedi anche
Haring, Keith Pittore statunitense (Reading, Pennsylvania, 1958 - New York 1990). Ha esordito alla fine degli anni Settanta nell'ambito della graffiti art. Dopo un soggiorno a Pittsburg, dove iniziò a esporre le sue opere, si trasferì a New York, dove seguì i corsi della School of visual art. La sua opera si differenzia ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Luigi Puccianti Fisico italiano (Pisa 1875 - ivi 1952), prof. all'univ. di Pisa (1917), socio nazionale dei Lincei (1932-46). Si occupò principalmente di spettroscopia; altre sue notevoli ricerche riguardano il magnetismo e l'irraggiamento del corpo nero.
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • SPETTROSCOPIO
  • METEOROLOGIA
  • ASTROFISICA
Altri risultati per DONATI, Giovanni Battista
  • Donati, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Pisa 1826 - Firenze 1873), successe a G. B. Amici nella direzione dell'osservatorio di Firenze, che trasportò sulla collina di Arcetri (1872); fu socio corrispondente dei Lincei (1858). Dal 1854 al 1864 scoprì 6 comete, una delle quali, vista da lui il 2 luglio 1858, è quella famosa che porta ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
donare
donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro per il suo compleanno; fig.: d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali