• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LORENZI, Giovanni Battista

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LORENZI, Giovanni Battista

Giulio Natali

Commediografo, nato a Napoli circa il 1719, morto nel 1807. Dopo avere tentato con poca fortuna il commercio, fu poeta di comici dilettanti in case signorili; divenne poi direttore degli spettacoli di corte e scrisse anche commedie in prosa di scarso valore, come p. es. Il bugiardo, rifacimento dell'omonima commedia del Goldoni. Ebbe infine l'ufficio di revisore di tutte le opere teatrali. Il L., che è il più noto e il migliore poeta dell'opera buffa napoletana, scrisse, dal 1766 al 1795, una trentina di commedie per musica, alcune delle quali (L'apparenza inganna, 1784; Il matrimonio disperato, 1785) furono musicate da D. Cimarosa; altre (La Nina pazza per amore, 1789; La modista raggiratrice, 1792), da G. Paisiello. Il Settembrini, chiamando il L. "l'Aristofane napoletano", pensava al Socrate immaginario, capolavoro dell'opera buffa napoletana, scritto dal L. insieme con F. Galiani. Quanto all'autore o agli autori del Socrate, che il Galiani chiama "ma pièce comique" e il L. "mia commedia", si può ritenere che appartengano al Galiani l'idea fondamentale, l'orditura, la creazione dei due principali personaggi (Don Tammaro, Socrate; e il suo barbiere Mastro Antonio, Platone), e che appartengano al L. i facili e melodiosi versi, le scene romanzesche e melodrammatiche, la pittura di alcuni caratteri secondarî.

Come Don Chisciotte dalle vite dei cavalieri erranti, così Don Tammaro dalle vite dei filosofi antichi di Diogene Laerzio ha il cervello sconvolto sino a voler rinnovare le peripezie di Socrate e a identificare le persone che lo circondano con i personaggi della vita del filosofo. Finalmente gli si fa bere un sonnifero (come a Socrate la cicuta) e al risveglio si trova guarito della sua follia.

Musicato dal Paisiello, il Socrate fu rappresentato la prima volta nell'ottobre 1775 al Teatro Novo con immenso successo. Ma dopo la prima rappresentazione la commedia fu vietata dalla giunta dei teatri su richiesta di Saverio Mattei, professore all'università, grecista, ebraicista e poeta metastasiano, visibilmente raffigurato in Don Tammaro.

Ediz.: Opere teatrali di G. B. L., voll. 4, Napoli 1806-20.

Bibl.: G. Buonvino, G. B. L., in Giornale napoletano di filos., scienze e lettere, dicembre 1875; B. Croce, I teatri di Napoli, Bari 1916, cap. 20°; F. Nicolini, Il pensiero dell'ab. Galiani, Bari 1909, p. 429 (per la paternità del Socrate); M. Scherillo, Una fonte del Socrate immaginario, in Giorn. stor. d. lett. ital., V (1885), pp. 185-205; id., L'opera buffa napoletana, Palermo 1917.

Vedi anche
Giovanni Paisièllo Paisièllo ‹-ʃ-›, Giovanni. - Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., Paisiello, Giovanni si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: i soggiorni a San Pietroburgo (1775-84) al servizio ... Domenico Cimaròsa Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ... Gennaro Astarita Musicista (n. forse a Napoli 1745 circa - m. dopo il 1803); compose molte opere teatrali, rappresentate (alcune con largo favore) a Napoli, Venezia, Livorno, Bologna, Dresda, Berlino, Pietroburgo, fra cui Ulisse e Circe, Il divertimento in campagna, Il francese bizzarro, Il parrucchiere. Fu direttore ... Anfòssi, Pasquale Anfòssi, Pasquale. - Musicista (Taggia 1727 - Roma 1797); fecondo e fortunato operista, nel 1763 fece eseguire la sua prima opera, La serva spiritosa, cui seguirono Il finto medico (1764), La Fiammetta generosa (1766, in coll. con N. Piccinni) e I matrimoni per dispetto (1767) e poi numerose altre, su ...
Altri risultati per LORENZI, Giovanni Battista
  • Lorènzi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Commediografo (Napoli 1721 - ivi 1807). Direttore degli spettacoli di corte, poi revisore di tutte le opere teatrali. È il più noto e il maggior librettista dell'opera buffa napoletana. Ricordiamo: L'apparenza inganna (1784) e Il marito disperato (1785), musicate da D. Cimarosa; La Nina pazza per amore ...
  • LORENZI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    (Giambattista) Mario Armellini Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari. L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, che conobbe personalmente il L., e che lo dice "mancato nel 1807, avendo oltrepassati gli anni ottantasei" (p. ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
lorènza
lorenza lorènza s. f. [dal nome di san Lorenzo]. – Altro nome della pianta nota come bugola; più spesso in funzione appositiva: erba lorenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali