• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAGNAGHI, Giovanni Battista

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAGNAGHI, Giovanni Battista

Attilio Mori

Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di viceammiraglio, (1894). Il nome del M. è legato all'opera da lui svolta nel campo della scienza idrografica. Furono sua opera l'organizzazione e il rapido sviluppo assunto dall'Ufficio idrografico della regia marina, istituito a Genova con r. decr. 26 dicembre 1872 (nel 1899 denominato poi R. Istituto Idrografico), che diresse per 16 anni (1872-1888) e al quale si deve il rilevamento idrografico delle coste italiane e di quelle delle colonie, svincolando così l'Italia dalla dipendenza delle carte straniere. L'opera personale compiuta dal M. con le determinazioni astronomiche, per l'indirizzo dato alle operazioni di rilevamento e di scandaglio, le sue memorie scientifiche su soggetti varî riguardanti l'idrografia, gli valsero un posto elevatissimo nella considerazione universale; favorì molto anche la talassografia e sotto la sua direzione si compirono a bordo della nave Washington quelle ricerche faunistiche nel Mediterraneo cui partecipò E.H. Giglioli (v.), che tanto profitto arrecarono alla conoscenza della vita nei nostri mari. Eletto deputato per il collegio di Taranto nel 1897, ne tenne la carica sino alla morte.

Bibl.: P. Campigli, G.B.M., in Riv. Geogr. ital., dic. 1902; G. Roncagli, Il vice amm. G.B.M., in Boll. Soc. geogr. ital., agosto 1902.

Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali