• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDUNA, Giovanni Battista

di Paolo Mezzanotte - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDUNA, Giovanni Battista

Paolo Mezzanotte

Architetto, nato a Venezia nel 1800, morto ivi nel 1880. Fu, col fratello Tomaso, il ricostruttore del teatro La Fenice, eretto da G. A. Selva e distrutto dall'incendio del 1836. Riordinò la Ca' d'Oro, quando il palazzo venne acquistato per la ballerina M. Taglioni dal principe Trubeckoj. Architetto della basilica di S. Marco, ne diresse i restauri che ne modificarono i fianchi verso il Campo S. Basso e la Piazzetta, particolarmente nel colore e nelle asimmetrie caratteristiche del monumento. Riassettò la chiesa di S. Silvestro a Venezia, dopo la rinnovazione compiuta dall'architetto Lorenzo Santi nel 1838; compì numerosi lavori architettonici originali di vario genere. Lungo il Piave e nelle vicinanze disegnò una serie di chiese: a Fossalta, S. Donà, S. Lucia, S. Michele al Quarto, tutte, in seguito, in diversa misura danneggiate o distrutte dalle azioni della guerra mondiale.

Eresse il teatro di Spalato e con l'aiuto del fratello Tomaso, il teatro di Ravenna di classiche proporzioni.

Il fratello Tomaso, nato a Venezia nel 1798, morto ivi nel 1880, fu architetto e valente ingegnere idraulico, custode delle antiche tradizioni venete del Magistrato delle acque. Diede il disegno per il ponte ferroviario che nel 1841 congiunse Venezia alla terraferma, poi modificato dall'ingegnere Luigi Duodo. Oltre i lavori eseguiti in collaborazione con il fratello G. Battista, restaurò la chiesa di S. Niccolò di Treviso, diresse i lavori di ampliamento nel Palazzo reale di Venezia e nella nuova Dogana della Salute.

Bibl.: F. Antonelli, Venezia e le sue lagune, II, ii, 1847, pp. 338, 397, 416; T. e G. Meduna, Il teatro "La Fenice" di Venezia ricostruito dai fratelli Tomaso e G. B. M., Venezia 1849; N. Mocenigo, Della letteratura veneziana nel sec. XIX, Venezia 1916, p. 292; id., Il teatro "La Fenice", note storiche ed artistiche, Venezia 1926; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930.

Vedi anche
Dièdo, Antonio Dièdo, Antonio. - Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî ... Ancillòtto, Giovanni Ancillòtto, Giovanni. - Pilota aviatore (San Donà di Piave 1897 - Caravaggio 1924); durante la prima guerra mondiale fu insignito di tre medaglie d'argento e della medaglia d'oro (dicembre 1917) per alcune audacissime azioni. Fu il primo a sorvolare la catena delle Ande peruviane (1921). Morì in un incidente ... Mocenigo, Pietro Doge di Venezia (1406 - 1476). Dopo una lunga attività, che ebbe come punti salienti il riordinamento della flotta operato da capitano generale e quattro anni (1471-74) di dura guerra contro i Turchi con le vittorie di Adalia e di Smirne (1472), fu nominato doge nel 1474 (dopo essere stato candidato ... Sigismóndo imperatore Sigismóndo (ted. Sigismund o Siegmund) imperatore. - Figlio (Norimberga 1368 - Znojmo 1437) dell'imperatore Carlo IV e di Elisabetta di Pomerania, fratello di Venceslao IV; ultimo imperatore della casa di Lussemburgo. Il fidanzamento con Maria d'Angiò (1380), figlia di Luigi il Grande d'Ungheria, sembrò ...
Tag
  • TEATRO LA FENICE
  • RAVENNA
  • SPALATO
  • TREVISO
  • VENEZIA
Altri risultati per MEDUNA, Giovanni Battista
  • Meduna, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Architetto (Venezia 1800 - ivi 1880). Compì molti lavori di ricostruzione e di restauro (il teatro della Fenice; S. Marco; la Ca' d'Oro). Con il fratello Tommaso (Venezia 1798 - ivi 1880), ingegnere, autore del primo ponte ferroviario che congiunse Venezia alla terraferma (1841), eresse il teatro di ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali