• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORONI, Giovanni Battista

di Carlo Gamba - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORONI, Giovanni Battista

Carlo Gamba

Pittore, nato ad Albino presso Bergamo non si sa precisamente in quale anno, morto il 5 febbraio 1578. Fu scolaro del Moretto a Brescia, dal cui stile poco si dipartì specialmente nei quadri religiosi sparsi nelle diverse chiese del Bergamasco. Le sue composizioni però sono più squilibrate, le sue figure più rigide e di scarso sentimento, il tono del colore più verdastro. e poco armonioso. La grande fama del M. sta nel ritratto in cui riuscì sommo. Pochi artisti sono arrivati a riprodurre i caratteri fisionomici con tanta verosimiglianza e tanta vitalità. I ritratti del M. sembrano persone di conoscenza delle quali si potrebbe definire la posizione sociale, il genere di vita, il modo di pensare e di sentire. Tiziano stesso induceva i governatori veneziani residenti a Bergamo a non mancare di farsi ritrarre dal M. Questi fece molti ritratti di figura intera dietro l'esempio del Moretto, sebbene in quel tempo ciò non si usasse se non rarissimamente e per grandi personaggi. Ricordiamo a Bergamo i ritratti di Bernardo Spina e di Pace Rivola Spina all'Accademia Carrara e i tre di casa Moroni tra i quali Isotta Brembati seduta e un giovanotto vestito di rosa, un capolavoro; a Firenze, agli Uffizî, il ritratto del conte Secco Suardo (1563); a Milano, quello di un cavaliere (1554); a Londra, alla National Gallery una dama seduta e due gentiluomini in piedi, ecc. Impossibile annoverare anche i più belli tra i suoi moltissimi ritratti in mezza figura o in busto dei quali sono a Bergamo più d'una dozzina soltanto all'Accademia Carrara, e molti altri in case private; a Brera l'Antonio Navagero (1565); a Brescia due bellissimi; nelle gallerie fiorentine quattro o cinque, ecc. All'estero se ne ammirano in tutte le raccolte pubbliche e private e particolarmente a Berlino, a Vienna (lo Scultore), a Londra (il Sarto), a Dublino (Vedovo con due bambini). Moltissimi sono emigrati in America. Dei quadri, ricorderemo le pale del duomo di Bergamo, d'Albino, di Gorlago, di Cenate, di Romano (L'ultima Cena), di Brera, ecc., nonché molti di soggetto vario in luoghi diversi. (V. tav. CLXI).

Bibl.: C. Ridolfi, Le meravigie dell'arte, ed. v. Hadeln, I, Berlino 1914; F. M. Tassi, Vite dei pittori... bergamaschi, I, Bergamo 1793, pp. 162-72; M. Biancale, G. B. M. e i pittori bresciani, in L'Arte, XVII (1914), pp. 289-300, 321-32; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 205-78; P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (con bibl.); B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932.

Vedi anche
ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... Giovanni Paolo Cavagna Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze ... fra Galgàrio Galgàrio, fra. - Pittore (Bergamo 1655 - ivi 1743), il cui vero nome fu Giuseppe (o Vittore) Ghislandi. Converso nell'ordine di s. Francesco di Paola a Venezia e nel convento di Galgario a Bergamo, fu, più volte, a Milano e a Bologna. Figlio di un pittore quadraturista, Domenico, esordì come pittore ... Bernardino Licìnio Licìnio, Bernardino. - Pittore (forse Poscante, Zogno, 1489 circa - Venezia prima del 1565). Seguace del Pordenone, guardò anche a Tiziano e a Palma il Vecchio distinguendosi tuttavia per le tinte brillanti e per le tipologie più convenzionali e massicce. Efficace soprattutto nei ritratti (ritratto di ...
Altri risultati per MORONI, Giovanni Battista
  • MORONI, Giovan Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Alessandro De Lillo – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri tre figli: Antonio (nato nel 1533), Margherita e Anna (Tiraboschi, 2004A). Gli estremi post e ante quem relativi al periodo ...
  • Moróni, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
moróne
morone moróne s. m. [lat. scient. Morone]. – Genere di pesci perciformi, caratteristici per lo più delle coste atlantiche e delle acque dolci dell’America Settentr., con due specie diffuse nel Mediterraneo: la spigola (Morone labrax), nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali