• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASTENE, Giovanni Battista

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASTENE, Giovanni Battista

Vito Antonio Vitale

Navigatore ed esploratore; nato a Genova nel 1507, si recò giovanissimo con nave propria nella Spagna, attratto dalle notizie delle nuove terre. Unitosi alla spedizione che nell'ottobre 1534 partì da Siviglia al comando di Gerolamo de Ortal, compì numerose esplorazioni sulla costa del Mare delle Antille attirando l'attenzione di Francisco Pizarro che ne desiderò l'aiuto alla conquista e alla pacificazione del Perù. Il successore del Pizarro, Vaca de Castro, lo mandò al Chile, col titolo di primo generale del Mare del Sud, alla ricerca e in aiuto di Pedro de Valdivia. Dopo lunga navigazione raggiunse nel 1544 il Valdivia, permettendogli, con gli aiuti recati, di continuare la conquista e ne ebbe confermato il titolo di capitano generale e l'incarico di riconoscere tutta la costa da Valparaiso, che avevano insieme fondata, fino allo Stretto di Magellano. Le sue scoperte e i rilievi fatti posero le basi all'idrografia marittima del Chile. Tornò più volte al Perù per chiedere soccorsi per le ulteriori conquiste e, in mezzo alle torbide vicende e alle furiose gare tra i conquistatori, rimase costantemente fedele al suo capo e amico e poi al successore García Hurtado de Mendoza dal quale ebbe confermata nel 1557 la carica di capitano generale del Mare del Sud. Partecipò alla fondazione di parecchie città chilene e governò a lungo Santiago, ove morì nel 1582. Dopo il 1559 non ci sono più notizie di suoi viaggi o scoperte; negli ultimi tempi si occupò di amministrazione locale e curò i vasti possessi avuti in compenso della sua opera.

Bibl.: Oltre le storie generali del Chile, cfr. O. d'Ovalle, Histórica relación del reyno de Chile, ecc., Roma 1646; Figueroa, Diccionario biográfico de Chile, Santiago 1888; J. Toribio Medina, Diccionario biográfico colonial de Chile; Solemne relada en homenaje a Pastene y Rondizzoni, ecc., ivi 1927; Rivendicazione storica di G.B.P. e G. Rondizzoni, ivi 1926.

Vedi anche
Pedro de Valdivia Conquistatore del Cile (n. forse Villanueva de la Serena, Badajoz, 1498 circa - m. Tucapel, Cile, 1554); prese parte alle campagne delle Fiandre e alla battaglia di Pavia; poi (1535) in America, partecipò alla conquista del Venezuela e del Perù e si distinse nella battaglia di Salinas. Incaricato (1539) ... Valparaíso Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo porto, il più importante della costa pacifica sudamericana: nella parte bassa sono i quartieri degli ... conquistadores Nome con cui sono comunemente indicati gli avventurieri spagnoli che, dopo la scoperta dell’America, conquistarono le terre del Nuovo Mondo, avendone spesso legittimata l’amministrazione con il titolo di adelantados. Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
Altri risultati per PASTENE, Giovanni Battista
  • PASTENE, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Mariano Gabriele PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano. Proveniente da una stirpe di navigatori, armatori e notai, fin da ragazzo apprese l’arte nautica sui bastimenti della famiglia, diventandone ...
  • Pàstene, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali