• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICOTTI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PICOTTI, Giovanni Battista


Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, è stato dal 1925 al 1948 titolare della stessa cattedra all'università di Pisa.

Esordì con un volume su I Caminesi e la loro signoria in Treviso, Livorno 1905, che costituisce, per l'importanza dei documenti tratti in luce e per la serietà dell'analisi, un contributo molto notevole alla storia della formazione e degli sviluppi delle signorie italiane. Lasciato questo campo, in cui va ancora ricordato il breve, perspicuo scritto posteriore: Qualche osservazione sui caratteri delle signorie italiane, in Riv. st. ital., XLIII, 1926, si dedicò poi alla storia italiana della seconda metà del '400 (La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani, Venezia 1912) e in particolare medicea, con contributi interessanti anche la storia letteraria e culturale (Tra il poeta e il lauro, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXV-LXVI, 1915; La giovinezza di Leone X, Milano 1928). Negli ultimi anni, dopo aver lasciato le opere di ampia lena, è venuto concentrando i suoi interessi su intricati, minuti problemi riguardanti la storia del basso impero romano e dei primi regni barbarici in Italia (da ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età imperiale e nei primi regni barbarici d'Italia, in Arch. st. ital., LXXXVI, 1928); su questioni di diplomatica medievale e inerenti a Gregorio VII, dispiegando in queste ricerche la sua vena erudita e la solidità della sua tecnica filologica.

Vedi anche
preside In generale, autorità che presiede a un ufficio. istruzione Qualifica con la quale venivano individuati i funzionari preposti alla direzione delle scuole secondarie di secondo grado. A seguito del conferimento della personalità giuridica alle istituzioni scolastiche, la funzione è stata assunta dai ... da Camino Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, nei comitati di Ceneda, di Belluno, del Cadore, e i suoi centri di forza nei castelli di Camino (presso ... scuola media Nell’ordinamento scolastico italiano, corso di studi istituito con l. 899/1940, per la formazione dei ragazzi dagli 11 ai 14 anni che intendevano proseguire gli studi di istruzione secondaria. Assorbì i corsi inferiori del ginnasio, dell’istituto magistrale e degli istituti tecnici. Alla fine del 1962 ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali