• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRONE, Giovanni Battista

di Anna Maria Brizio - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRONE, Giovanni Battista

Anna Maria Brizio

Pittore, nato a Mondovì il 5 gennaio 1844, morto a Torino il 23 novembre 1898. Studiò all'Albertina con Gaetano Ferri, quindi a Parigi, dove rimase fino all'assedio del 1870. Quivi subì soprattutto l'influsso della pittura di genere del Meissonier e del Gérôme. Cominciò ad esporre quadri di figure in costume nel 1869; e continuò per tutta la sua carriera a trattare soggetti di genere, specializzandosi particolarmente in temi di caccia. A un certo momento sentì il bisogno di ravvivare l'interesse illustrativo di simili scene, aggiungendovi l'attrattiva del folklore, e si recò in Sardegna. Opere sue si trovano al Museo civico di Torino, alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e in varie altre gallerie e collezioni private, anche straniere.

Fra i pittori piemontesi dell'800 il Q. è uno dei più noti; e indubbiamente i suoi quadri possiedono qualità piacevoli: sono eseguiti con un tocco morbido, minuto e nello stesso tempo vivace, e sono in genere ben armonizzati di colore. Li sminuisce tuttavia la preoccupazione del racconto e la ricerca illustrativa.

Bibl.: M. Calderini, La carriera di G. B. Q., seguita da un album di 53 opere, ecc., Torino 1902; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, passim; G. C. Barbavara, Esposizione postuma di G. B. Q., in Emporioum, XI (1900), pp. 113-34; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'arte moderna del Museo civ. di Torino, Torino 1927, p. 164; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'800, Milano 1934.

Vedi anche
Fontanési, Antonio Fontanési ‹-si›, Antonio. - Pittore e incisore (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1882). Fu il più sensibile dei pittori romantici italiani e uno dei più intimamente partecipi al movimento europeo. Dipinse quasi esclusivamente paesaggi, nei quali il meditato gioco dei rapporti di luce e d'ombra, il segno ... Durando, Giacomo Generale e uomo politico italiano (Mondovì 1807 - Roma 1894). Di idee liberali, fu esiliato nel 1831 per aver preso parte in Piemonte a una cospirazione. Da allora visse in Svizzera, in Belgio, in Portogallo, in Spagna, in Francia, qui rivelandosi vigoroso pubblicista di idee moderate e federaliste, ... Luini, Bernardino Luini ‹lu-ì-›, Bernardino. - Pittore (n. 1485 circa - m. 1532). Nato forse in Lombardia, le origini della sua arte, alquanto complesse, vanno ricercate nella pittura lombarda legata al Bergognone; evidente è anche l'influsso del Bramantino, specialmente in alcuni affreschi della Villa Pelucca presso ... Mondovì Mondovì Comune della prov. di Cuneo (87,3 km2 con 22.127 ab. nel 2008, detti Monregalesi). È divisa in una parte alta (Piazza), dove sorge il centro antico, e una bassa (Breo), sede di numerose industrie di ceramica, tessili, siderurgiche, meccaniche, chimiche, alimentari, edilizie e della carta. Attivo ...
Tag
  • SOGGETTI DI GENERE
  • PIEMONTE
  • SARDEGNA
  • MONDOVÌ
  • PARIGI
Altri risultati per QUADRONE, Giovanni Battista
  • QUADRONE, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2018)
    Francesco Franco - Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori grazie al commercio del marmo. Nel 1856 entrò nel convitto di S. Primitivo di via Ospedale n. 33 a Torino, dove svolse gli studi ...
  • Quadróne, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Pittore (Mondovì 1844 - Torino 1898). Studiò all'Accademia albertina con E. Gamba; soggiornò quindi a Parigi fino al 1870, risentendo l'influsso di E. Meissonnier e J.-L. Gérôme. Si specializzò in quadri di genere, soprattutto scene di caccia che trattò con particolare gusto per il dettaglio. Opere ...
Vocabolario
quadróne
quadrone quadróne s. m. [accr. di quadro2]. – Quadro o quadrato piuttosto grande. In partic.: 1. a. Laterizio quadrato di notevoli dimensioni per pavimentazione. b. Grosso blocco parallelepipedo di pietra o calcestruzzo per gettate di moli....
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali