• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAMUSIO, Giovanni Battista

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAMUSIO, Giovanni Battista

Roberto Almagià

Umanista, storico, geografo, nato il 20 luglio 1485 a Treviso, morto a Padova, il 10 luglio 1557. Compié i suoi studî a Padova, dove frequentò la scuola del Pomponazzi ed ebbe a condiscepoli G. Fracastoro, A. Navagero, G. Contarini, G. Battista e Raimondo Torriani ed altri, con i quali sin da allora si legò in salda amicizia; i primi due furono anzi, insieme con Pietro Bembo e col geografo e cartografo piemontese Giacomo Gastaldi, i dotti che rimasero con lui più lungamente e strettamente legati da vincoli di studio e di spirituale fratellanza. Il Ramusio coltivò il latino e il greco ed anche - a quanto sembra - alcune lingue orientali, ma si dedicò soprattutto alla cosmografia e alla geografia, nelle quali divenne versatissimo. Sin dal 1505 entrò come straordinario tra i notai nella cancelleria della repubblica e l'anno stesso accompagnò Alvise Mocenigo legato in Francia, e vi restò due anni, assolvendo con grande abilità le funzioni di segretario. Più tardi compì altri viaggi con incarichi politici, in Svizzera e a Roma, forse anche in Puglia; da taluno fu affermato che fosse anche in Egitto e nell'Africa settentrionale. Nel 1513 fu nominato cancelliere e nel 1515 segretario del senato veneto, carica nella quale si acquistò la generale estimazione per la sua grande sagacia e integrità, che gli valse notevoli incarichi di fiducia; ricordiamo, tra i molti altri, quello di trattare con Sebastiano Caboto, quando questi offrì i suoi servigi a Venezia. Durante la famosa ambasceria del Navagero in Spagna si mantenne in continuo contatto epistolare con lui; anche col Bembo e col Fracastoro tenne una corrispondenza attivissima e di quest'ultimo fu anche ospite nella sua villa di Caffi, tra il 1546 e il 1550.

Della cultura umanistica del R. sono documento la prefazione all'edizione di Quintiliano e quella alla Terza Deca di Livio, pubblicate rispettivamente nel 1514 e nel 1519 dalla stamperia di Aldo Manuzio, della quale il R. fu assiduo fautore. Del suo sapere geografico fanno fede le corrispondenze col Navagero, col Bembo e soprattutto col Fracastoro, nelle quali erano discusse le questioni allora più vive nella scienza; inoltre l'opera di sorveglianza scientifica che egli certamente prestò all'esecuzione delle carte geografiche dipinte nella Sala dello scudo in Palazzo Ducale a cura di Giacomo Gastaldi. Ma l'opera più importante del R. è la celebre raccolta di relazioni dei più famosi viaggi, dall'età classica all'epoca sua, che fu pubblicata in tre volumi col titolo Delle Navigationi et Viaggi dalla stamperia dei Giunti. Alla raccolta e coordinazione del materiale egli attese probabilmente a partire dal 1520 circa, ma a varie riprese, e la fatica fu interrotta dalla morte. Il primo volume, dedicato all'Africa, fu pubblicato solo nel 1550, e ad esso seguì, nel 1553, il terzo, dedicato al Nuovo Mondo, entrambi anonimi, ma preceduti da lettere dedicatorie del R. al Fracastoro; il secondo, dedicato all'Asia, fu pubblicato postumo nel 1559 e mutilato per l'incendio che la stamperia giuntina aveva subito due anni prima; ma, pubblicandolo, lo stampatore rivelava il nome dell'autore dell'intera raccolta, rendendo il debito tributo ai suoi meriti e alla sua dottrina. Di fatto, il R. ha compiuto opera non solo di sagace raccoglitore e, in più casi, di valente traduttore, ma anche di dottissimo illustratore. Poiché il primo volume è accompagnato da sedici discorsi, che spesso sono semplici presentazioni delle relazioni di viaggio pubblicate, ma in parecchi casi contengono trattazioni di argomenti vivamente dibattuti o di questioni geografiche d'attualità. Primeggia il discorso sulle cause dell'inondazione del Nilo, problema che era stato materia di discussione col Fracastoro; notevoli anche il 13° discorso sul viaggio di Magellano e il 14° sul trasporto delle spezie e le vie del traffico. Il terzo volume è preceduto da una prefazione di grande importanza geografica, mentre i discorsi che l'accompagnano, brevi, hanno minor valore.

La raccolta ramusiana contiene anche un corredo cartografico di molto pregio, al quale collaborò certamente G. Gastaldi. L'opera ebbe molte edizioni, talune notevolmente accresciute, godette grandissima fama e servì di modello a celebri raccolte straniere, come quelle di R. Hakluyt, di Th. de Bry, di S. Purchas, ecc. A ragione perciò il R. è considerato il padre degli studî di storia della geografia. Nel 1524 G. B. R. aveva sposato Franceschina Navagero, dalla quale ebbe un figlio, Paolo, anch'egli segretario del senato veneto e storico degno di ricordo.

Bibl.: A. Del Piero, Della vita e degli studi di Gio. B. R., Venezia 1902; G. Carradori, Sulla vita e sugli scritti di G. B. R., Rimini 1883; S. Grande, Le relazioni geografiche fra P. Bembo, G. Fracastoro, G. B. R. e G. Gastaldi, in Memorie Soc. geogr. italiana, 1905.

Vedi anche
Giacomo Gastaldi Cartografo italiano (Villafranca Piemonte 1500 circa - Venezia 1566); la sua fama è dovuta soprattutto ad alcune grandi carte, come il planisfero ovale (1546), una carta dei paesi danubiani (1546), una dell'Italia (1561), una dell'Asia in tre fogli (1559-61), una dell'Africa (1564), ecc., largamente ... Alvise Da Mósto Da Mósto (o Ca' da Mósto), Alvise. - Navigatore italiano (n. Venezia 1429 circa - m. 1483). Navigò con una caravella, per incarico dell'infante Enrico del Portogallo, lungo le coste occid. dell'Africa e, toccate le Canarie, il Capo Bianco e il Senegal, si spinse fin verso il Capo Verde (1455). L'anno ... Girolamo Fracastòro Fracastòro, Girolamo. - Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni di studio, certamente entrò in contatto con Pietro Pomponazzi e da costui fu influenzato ... Niccolò dei Cónti Cónti, Niccolò dei. - Viaggiatore e mercante veneto (Chioggia 1395 circa - forse Chioggia 1469), compì un lungo viaggio fino alle Indie Orientali tra il 1414 e il 1439, di cui la più autorevole relazione è quella di Poggio Bracciolini (Hist. de varietate fortunae, lib. IV). Partito da Damasco, si portò ...
Tag
  • SEBASTIANO CABOTO
  • GIACOMO GASTALDI
  • ALVISE MOCENIGO
  • ALDO MANUZIO
  • PIETRO BEMBO
Altri risultati per RAMUSIO, Giovanni Battista
  • RAMUSIO, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Massimo Donattini RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 giugno 1485, da Tomaris Macachiò e da Paolo, figlio dell’egregius vir magister Benedetto e di Elisabetta di Stefano degli Uberti, ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali