• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTURI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENTURI, Giovanni Battista


Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, prendendo parte alla vita politica del suo tempo. Visse a lungo a Parigi e a Berna. Come fisico si occupò della teoria dei colori e di varie questioni di ottica. Ma il suo nome è rimasto particolarmente legato ad alcune ricerche di idraulica, da cui deriva il cosiddetto Tubo di Venturi, strumento preziosissimo in varî campi dell'idro- e aero-meccanica.

Si occupò anche molto di questioni economiche e finanziarie. Tra le sue opere in questo campo vanno ricordati un rapporto illustrante i vantaggi del sistema decimale (Rapporto della commissione di commercio... sopra il sistema da adottarsi nelle nuove misure, monete e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798) e i Pareri di finanza (conservato manoscritto negli archivi di Modena). A lui è anche attribuito da A. Montanari un articolo anonimo stampato nel Nuovo giornale dei letterati d'Italia (a Modena 1773), in cui molte critiche sono mosse alla teoria del valore enunciata da P. Verri nelle sue Meditazioni sull'economia politica e all'applicazione del metodo matematico all'economia.

Bibl.: G. de Brignoli, in Notizie bibliografiche... d. Bibliotecha modenese, III, Reggio nell'Emilia 1835 (con bibliogr.); A. Montanari, La teoria matematica del valore ed uno scrittore emiliano del secolo scorso, ivi 1891.

Vedi anche
Galilèi, Galileo Galilèi, Galileo. - Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli ... Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (231,6 km2 con 162.290 ab. nel 2008, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, sulla destra del torrente Crostolo. La città, il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... Modena Comune dell’Emilia-Romagna (182,74 km2 con 179.937 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante settentrionale dell’Appennino, lungo la direttrice della Via Emilia. È uno dei maggiori centri ...
Altri risultati per VENTURI, Giovanni Battista
  • VENTURI, Giovanni Battista
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796) Roberto Marcuccio , notaio e perito agrimensore, e da Domenica Galliani. Ebbe una sorella maggiore, Domenica, e un fratello, Giammaria (1754-1819), avvocato, perito ...
  • Venturi, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Fisico (Bibbiano 1746 - Reggio nell'Emilia 1822), prof. a Modena e Pavia. Svolse significative ricerche di ottica e di idraulica; si dedicò anche alla vita politica e a questioni economico-finanziarie. n Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per la determinazione delle portate. ...
  • Venturi Giovanni Battista
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero per misurare la portata misurando il risalto della corrente provocato da un restringimento brusco della sezione del canale. ◆ ...
Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali