• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITALI, Giovanni Battista

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITALI, Giovanni Battista

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore di musica, nato a Cremona verso il 1644, morto a Modena il 12 ottobre 1692. Studiò con Maurizio Cazzati, maestro di cappella a S. Petronio in Bologna. Fu "violone da brazzo" in quella stessa cappella intorno al 1666. Circa il 1674 era maestro di cappella dell'altra chiesa bolognese "del SS. Rosario", e nello stesso anno ricevette la nomina di vicemaestro di cappella presso il duca Francesco II di Modena; nel 1684 eravi maestro. Fu accademico dei Filascheri, e dei Filarmonici di Bologna. La sua fama, grandissima già tra i contemporanei per l'eccellenza del virtuoso oltre che per quella del compositore, è oggi ancor viva per l'importanza estetica e storica delle sue numerose pagine strumentali. Tra queste, le Sonate si segnalano per l'audacia novatrice delle forme struttive, che a esse conferisce una funzione propulsiva nell'evoluzione del genere.

Opere: Musica strumentale: Correnti e balletti da camera, per 2 violini e B. C., op. I, Bologna 1666; Sonate, per 2 violini e B. C., op. II, ivi 1667; Balletti, correnti alla francese, gagliarde e brando per ballare, balletti, correnti e sinfonie da camera a quattro stromenti, op. III, ivi 1667; Balletti, correnti, gighe, allemande e sarabande a violino e violone o spinetta con il secondo violino a beneplacido, op. IV, ivi 1668; Sonate a due, tre, quattro e cinque stromenti, op. V, ivi 1669; Varie partite del passo a mezzo, ciaccona, capricci e passagalli a 3, op. VII, Modena 1682; Balletti, correnti e capricci da camera a due violini e violone, op. VIII, Venezia 1683; Sonate a due violini e basso per l'organo (op. IX?), Amsterdam s. a.; Varie sonate alla francese e all'itagliana a 6 stromenti, op. XI, Modena 1684; Balli in stile francese a cinque stromenti, op. XII, ivi 1685; Artificii musicali nei quali si contengono canoni in diverse maniere, contrapunti dopii, inventioni curiose, capritii e sonate, op. XVIII, ivi 1689; Sonate da camera a 3, op. XIV, ivi 1692 (a cura del figlio Tommaso Antonio). In ms. presso le biblioteche Estense (Modena) e Bodleyana altre sonate e pagine strumentali di vario genere.

Musica vocale: Oratorî Agar (1671); Gefte (1672); L'alloro trionfante (in collaborazione con G. P. Colonna, 1672); L'ambizione debellata, ovvero la caduta di Monmouth (1685); Giona (1689); Salmi concertati a 2, 3, 4, 5 voci con stromenti, op. VI. Bologna 1677; Inni sacri a voce sola con 5 stromenti (op. X?). Modena 1681.

Vedi anche
Torèlli, Giuseppe Torèlli, Giuseppe. - Musicista (Verona 1658 - Bologna 1709). Studiò il violino a Bologna. Nel 1686 entrò a far parte della cappella di S. Petronio come suonatore di viola, studiando contemporaneamente composizione con G. A. Perti. Dal 1695 al 1699 fu in Austria e in Germania, alle corti dell'imperatore ... Corèlli, Arcangelo Corèlli, Arcangelo. - Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 ... Buxtehude, Dietrich Buxtehude ‹bùkstëhuudë›, Dietrich. - Musicista (Oldesloe 1637 - Lubecca 1707). Studiò con Iohann Buxtehude, Dietrich, suo padre. Nel 1657 era organista a Helsingborg, nel 1660 a Helsingör, indi a Lubecca, dove nel 1673 istituì i Musik-Abende (concerti delle cinque domeniche dell'Avvento). Il Buxtehude, ... Marcèllo, Benedetto Marcèllo, Benedetto. - Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso continuo, rivelò Marcello, Benedetto musicista capace di notevole equilibrio ...
Altri risultati per VITALI, Giovanni Battista
  • Vitali, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bologna 1632 - Modena 1692). Studiò con M. Cazzati a S. Petronio a Bologna, dove fu poi "violone da brazzo" (1666 circa), quindi (1674) vice-maestro e (1684) maestro alla corte di Modena. Ammirato virtuoso, compose molta musica strumentale, particolarmente interessante in quanto rappresenta ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
vitale
vitale agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di B. Croce; v. anche vitalità); funzioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali