• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZANNONI, Giovanni Battista

di Mario Ferrigni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZANNONI, Giovanni Battista

Mario Ferrigni

Letterato, nato a Firenze il 29 marzo 1774, ivi morto il 12 agosto 1832. Singolare figura di dotto e di archeologo: educato dai padri delle Scuole pie, fu abate; dottissimo in greco e latino, si addottrinò anche in ebraico, e si dedicò all'illustrazione delle antichità, come regio antiquario della Galleria degli Uffizî, succedendo all'abate Luigi Lanzi che gli era stato maestro. Si dedicò anche agli studî filologici e fu segretario dell'Accademia della Crusca, della quale scrisse una storia assai interessante in ottima prosa aulica. Di rara dottrina e di animo eccellente, ebbe lo spirito arguto e prontissimo al frizzo e alla facezia. Studiò il vernacolo della plebe fiorentina e lo ritrasse in quattro Scherzi comici, scritti - disse - per un teatro di marionette: sono commedie fra le migliori scritte sul principio del sec. XIX, estranee alla tradizione goldoniana ma da essa non indipendenti.

Le gelosie della Crezia, La ragazza vana e civetta e La Crezia rincivilita sono vivacissime non solo per il linguaggio ma anche per l'orditura correttissima. Esse suscitarono grande ilarità, ma anche molto scandalo: un segretario della Crusca che in piena discussione sulla fiorentinità della lingua mette in circolazione le più sfrontate espressioni raccolte nel popolino dei Camaldoli di Firenze, doveva tirarsi addosso - come avvenne - le critiche più aspre dei pedanti. Molti, a dir vero, furono i primi a riderne. Ma qualcuno si arrabbiò sul serio, e un'eco di certi corrucci si trova in un dialogo del padre A. Bresciani. La Crezia rincivilita è una commedia di costumi rappresentata anche oggi, ed è il prototipo della commedia popolaresca festosa, castigata e comicissima; La ragazza vana e civetta è invece una commedia di carattere, acuta ed elegante: ha la singolarità di un primo atto costituito da un'unica scena fra due donne (di che l'autore si scusa) che è un capolavoro di dialogo.

Oltre agli Scherzi comici sono notevoli dello Z. le Prose accademiche (in un volume) e alcuni opuscoli di archeologia.

Vedi anche
Giordani, Pietro Letterato (Piacenza 1774 - Parma 1848). Benedettino nel 1797, abbandonò nel 1800 il monastero prima dell'ordinazione, e conservò dell'episodio un ricordo che contribuì a rendere più acceso il suo costante anticlericalismo. Prosegretario dal 1808 all'Accademia di belle arti di Bologna, lasciò l'ufficio ... Fóscolo, Ugo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ... Accademia della Crusca Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata con il fiorentino del Trecento), dalla ‘crusca’. Nel 1590 ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ...
Altri risultati per ZANNONI, Giovanni Battista
  • Zannóni, Giovanni Battista
    Enciclopedia on line
    Letterato e archeologo (Firenze 1774 - ivi 1832). Abate; antiquario agli Uffizi; segretario della Crusca, di cui scrisse la storia; autore di numerosi scritti accademici. Studiò il vernacolo fiorentino, che costituì il linguaggio di quattro argute e felici commedie: Le gelosie della Crezia e La ragazza ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali