• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELTRAME, Giovanni

di Enrico de Leone - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
  • Condividi

BELTRAME, Giovanni

Enrico de Leone

Nacque l'11 nov. 1824 a Valeggio sul Mincio, da Giorgio, falegname, e da Rosa Marchesini. Studiò e divenne sacerdote (1849) grazie all'istituzione fondata da don N. Mazza. Nel 1853, col compagno di collegio don Antonio Castagnaro, raggiungeva nel Sudan la missione dell'Africa centrale, per continuarne l'attività e individuare una località idonea alla fondazione di una stazione missionaria italiana.

Prospettatasi, in seguito alle spedizioni dell'esercito egiziano nel Sudan, la possibilità di inviare missionari nell'Africa centro-orientale, Gregorio XVI, con un decreto del 3 apr. 1846, vi aveva istituito un vicariato apostolico. La prima spedizione del missionario polacco Massimiliano Ryllo era arrivata l'11 febbr. 1848 a Khartum, allora poco più di un villaggio abitato da 15 mila persone in massima parte schiavi. La missione si rese benemerita anche nel campo delle esplorazioni geografiche, compiute lungo il Nilo Bianco, soprattutto per merito di A. Vinco (già alunno del "Mazza"), fin nel territorio dei Bari, di cui egli, profondo conoscitore della loro lingua e dei loro costumi, fu valido protettore e amato confidente fino alla morte (1853). Quando il Vinco, per la malferma salute, fu costretto a rientrare per qualche tempo a Verona, svolse un'attiva propaganda tra gli allievi dell'istituto Mazza, il cui fondatore, animato dal desiderio di avere una missione per il suo collegio, inviò il B. nel Sudan.

Durante l'anno trascorso a Khartum, dove il 6 febbr. 1854 moriva il Castagnaro, il B. raccolse informazioni sugli usi e sui costumi delle popolazioni del Nilo Azzurro, zona che lo sloveno I. Knoblecher, succeduto nella direzione della missione al Ryllo morto nel 1848, decise di affidare alle cure dei missionari italiani. Il 4 dic. 1854 il B., lasciata Khartum, compì il primo viaggio nel Sennâr e, lungo il Nilo Azzurro, per Karkoj, Roseires e Famaka, superando non lievi ostacoli, arrivò ai confini con l'Etiopia, nei territori abitati dagli Sciangala e dai Beni Sciangûl, questi ultimi fino allora visitati soltato da due europei, J. Russegger e P. Tremaux. Raccolta una larga messe di notizie geografiche, etnografiche e linguistiche, pubblicate poi in due volumi, il 5 apr. 1855 il B. rientrò a Khartum, dove già lo avevano dato per morto. Eliminata la possibilità di fondare una stazione missionaria tra quelle genti per la mancanza di dirette e agevoli comunicazioni con la capitale del Sudan, egli, prima di rientrare temporaneamente in Italia, ottenne, in linea di massima, dal Knoblecher il permesso di stabilirsi tra i Denka, sulla riva destra del Nilo Bianco.

Nel novembre del 1857, ad Assuan, il Knoblecher, ormai affranto dalle febbri e dai disagi, e sulla via del definitivo ritorno in Europa, s'incontrò con il B. accompagnato da altri quattro missionari italiani - Francesco Oliboni, Angelo Melotto, Alessandro Dal Bosco e Daniele Comboni - destinati, insieme con l'artigiano Isidoro Zili, a organizzare la stazione di Santa Croce-Angweng tra i Denka Kic. La località fu raggiunta il 14 febbr. 1858; appena un mese dopo vi si spense l'Oliboni preceduto, nella morte, dal fondatore della stazione, B. Mozgan. Il 15 genn. 1859 il B., il Melotto e il Comboni lasciarono Santa Croce per esplorare il Sobat e il territorio dei Denka Abialang; il 4 aprile erano di ritorno a Khartum dove, a distanza di poco più di un mese, si spegneva il Melotto, mentre il Comboni era costretto a rientrare per qualche tempo in Italia per rinfrancare le sue forze stremate.

Poiché le malattie e i disagi continuavano a mietere vittime, il nuovo pro-vicario Mattia Kirchener provvide a radunare in una località meno insalubre, Shellâl, tutti i missionari, ai quali fu consentito di raggiungere le varie stazioni soltanto durante la stagione asciutta, da novembre a marzo. Anche il B. dovette evacuare Santa Croce e, più a sud, Gondokoro, tra l'unanime rimpianto delle popolazioni che si vedevano private della protezione dei missionari. Per circa due anni, fino al febbraio 1862, rimase a Shellâl, intento a riordinare, tra l'altro, le sue note linguistiche ed etnografiche sui Begia e, soprattutto, sui Denka, del cui linguaggio curò una grammatica e un vocabolario.

Il 7 febbr. 1862 il B. lasciò per sempre l'Africa e, attraverso la Palestina e la penisola balcanica, fatta una sosta a Vienna, arrivò a Verona nel 1863. Qui si prodigò per salvare da una grave crisi finanziaria gli istituti creati da don Mazza, morto nel 1865, dei quali divenne superiore nel 1900. Per quasi un trentennio, dal 1869 al 1896, fu anche attivo insegnante nelle scuole. Scrittore forbito e fecondo, buon conoscitore delle principali lingue straniere e dell'arabo che aveva studiato a Venezia, oltre a essere insignito della commenda dell'Ordine della Corona d'Italia, fu membro effettivo dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Accademia di agricoltura, scienze e arti di Verona; nel 1880 la Società geografica italiana lo proclamò socio d'onore.

Morì a Verona l'8 apr. 1906.

Il B. pubblicò le sue osservazioni geografiche, etnografiche, linguistiche e di viaggio su vari periodici: gli Atti d. Ist. veneto, il Boll. d. Soc. geogr. ital., la Riv. Orientale; suoi sono inoltre Lettera scritta dall'Africa Centrale, pubbl. con annotazioni di F. Nardi, Padova 1858; Relazioni del viaggio dei RR. missionari da Chartùm a Santa Croce, Milano 1858; Di un viaggio sul Fiume Bianco nell'Africa Centrale, Verona 1861; Il Sennaar e lo Sciangallah, Memorie, Verona 1879, voll. 2.

Bibl.: G. Branca, I viaggiatori ital. del nostro secolo, in Bollett. d. Soc. geogr. ital., II (1869), pp. 316-324; F. Cardon, I viaggi dell'abate B. sul Fiume Azzurro (1854-1855) e sul Fiume Bianco (1858-1860), in Nuova Antol., 1° dic. 1881, pp. 521-547; G. Biadego, Don G. B., in Bollett. d. Soc. geogr. ital., s. 4, VII (1906), pp. 487-490; G. Bolognini, Della vita e degli scritti di don G. B., missionario, Verona 1910; D. Lupi, G. B., missionario ed esploratore ital. in terra d'Africa, Verona 1938; S. Zavatti, Dizionario generale degli esploratori, Milano 1939, p. 45.

Vedi anche
Combóni, Daniele Combóni, Daniele. - Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). ● Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
  • VICARIATO APOSTOLICO
  • VALEGGIO SUL MINCIO
  • PENISOLA BALCANICA
Altri risultati per BELTRAME, Giovanni
  • Beltrame, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Missionario e viaggiatore italiano (Valeggio sul Mincio 1824 - Verona 1906); ordinato sacerdote (1849), compì due lunghi viaggi nel bacino del Nilo, nel primo dei quali (1854-1855) risalì da Khartūm il Nilo Azzurro fino all'Etiopia (Il Sennaar e lo Sciangallah, 1879), nel secondo (1857-59) percorse ...
  • BELTRAME, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Missionario e viaggiatore italiano dell'alto Nilo, nato a Valeggio sul Mincio l'11 novembre 1824 morto a Verona l'8 aprile 1906. Fu ordinato sacerdote nel 1849. Desideroso di partecipare alle missioni per il Sūdān, nell'ottobre del 1853 si recò a Khartum, ove rimase per circa un anno; quindi nel dicembre ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali