• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITTARELLI, Giovanni Benedetto

Pio Paschini

Nacque il 2 settembre 1708 a Venezia, entrò nel 1722 fra i monaci camaldolesi di Murano. Nel 1732 destinato al monastero di S. Michele di Murano, contrasse amicizia con A. Calogerà, che lo avviò all'erudizione. Inviato nel 1747 a Faenza come cancelliere della sua congregazione, preparò con Anselmo Costadoni gli annali camaldolesi, cominciati a Venezia nel 1754 e compiuti nel 1773. Nel 1756 fu eletto abbate nella provincia di Venezia, nel 1760 abbate di S. Michele di Murano, nel 1764 abbate generale dell'ordine, e trascorse a Roma, favorito dal veneziano Clemente XIII (Rezzonico), il quinquennio del suo ufficio. Tornò poi a Murano, dove morì il 14 agosto 1777.

L'opera principale del M. sono gli Annales camaldulenses ordinis S. Benedicti, voll. 9, Venezia 1773, che vanno dal 907 al 1764; in essi, oltre all'aiuto del Costadoni, il M. ebbe a modello gli Annali Benedettini del Mabillon. Uscì postuma nel 1779 a Venezia la Bibliotheca codicum manuscriptorum S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, dove il M. come appendice aggiunse un elenco dei libri a stampa del secolo XV. Nel 1771 pubblicò, come aggiunta ai Rerum Italicarum Scriptores del Muratori, alcune storie faentine. Altre opere minori riguardano le memorie letterarie di Faenza, monasteri camaldolesi, e l'edizione critica delle opere di S. Pier Damiani e delle lettere di Ambrogio Traversari.

Bibl.: Ne scrisse la vita A. Costadoni, stampata in Nuova raccolta d'opuscoli, XXXIII, Venezia 1779; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, V, Pisa 1779, p. 373 segg.

Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali