• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertati, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Librettista (Martellago, Treviso, 1735 - Venezia 1815); per D. Cimarosa scrisse i libretti del Matrimonio segreto e dei Due supposti conti, per P. Anfossi i libretti della Forza delle donne e dell'Avaro, per G. Paisiello i libretti dei Visionari e del Fanatico in berlina.

Vedi anche
Lorenzo Da Pónte Da Pónte, Lorenzo. - Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio con una cattolica, si convertì alla religione della sposa, così, insieme con ... Domenico Cimaròsa Cimaròsa ‹-ʃa›, Domenico. - Musicista (Aversa 1749 - Venezia 1801). Di povera famiglia, orfano di padre a sette anni, fu accolto (1761) nel conservatorio napoletano della Madonna di Loreto come "figliuolo". Quivi studiò con G. Manna. A. Sacchini, F. Fenaroli e poi forse anche con N. Piccinni. Esordì ... Giovanni Paisièllo Paisièllo ‹-ʃ-›, Giovanni. - Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., Paisiello, Giovanni si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: i soggiorni a San Pietroburgo (1775-84) al servizio ... Wolfgang Amadeus Mozart Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono al 1759; nel 1762 scrisse il suo primo minuetto e un Allegro in si bemolle, che è un vero primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MARTELLAGO
  • TREVISO
  • VENEZIA
  • BERLINA
Altri risultati per Bertati, Giovanni
  • BERTATI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Vittorio Frajese Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai lo fece entrare, a sue spese, nel seminario di Treviso. Mancano ulteriori notizie: pare che compisse gli studi in seminario, ...
  • BERTATI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Poeta melodrammatico, nato a Martellago (Treviso) il 10 luglio 1735, morto a Venezia nel 1815. Il suo nome fu molte volte unito a quello dei più insigni compositori del suo tempo, primo tra tutti il Cimarosa, per il quale scrisse il libretto del Matrimonio segreto e poi dei Due supposti conti ossia ...
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse...
Bèrta²
Berta2 Bèrta2. – Nome molto diffuso, un tempo, nel popolo: donde donna B. e ser Martino (Dante, Par. XIII, 139), per indicare gente del volgo, gente qualunque. Risalgono a Berta, o Bertrada, regina dei Franchi, eroina (col nome di B. dai...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali