• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bertoldi, Giovanni

di Giovanni Ferraú - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bertoldi, Giovanni (Giovanni da Serravalle)

Giovanni Ferraú

Commentatore della Commedia (Serravalle, presso San Marino, 1350 o 1360 - Fano 1445). Entrato nell'ordine dei frati minori, si fece notare ben presto per le sue doti di cultura, sicché negli anni attorno al '90 si recò a Roma, chiamato da Bonifacio IX perché esponesse come lettore di teologia i quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo nelle scuole del Palazzo apostolico. Insegnò dal 1393 al 1397 teologia a Firenze nel convento del suo ordine, come afferma nel suo Commento. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa nel 1398, G. ebbe modo di ritornare abbastanza di frequente in Firenze. Verso la fine del 1410 fu creato vescovo di Fermo da Gregorio XII, a cui egli si era mantenuto fedele nel corso del grande scisma. Dal 1414 al 1418 fu al concilio di Costanza: qui, per esortazione di alcuni prelati inglesi, stese in pochissimo tempo una traduzione latina della Commedia (gennaio-maggio 1416) e il commento alle tre cantiche (febbraio 1416-gennaio 1417).

Il Commento di G. riprende quello famoso del suo maestro, Benvenuto da Imola, che egli dovette conoscere, secondo quanto ha potuto dimostrare il Barbi, attraverso la redazione trasmessaci dal codice Ashburnhamiano 839. Da tale fonte derivano non solo gli elementi per la spiegazione della lettera o le notizie su fatti e personaggi contemporanei al poema (per i quali sarebbe stato più difficile trovare più sicuri punti di riferimento), ma anche tutto quanto è detto a proposito dei numerosi riferimenti al mondo classico contenuti nella Commedia. Il suo commento tende costantemente ad ampliare quanto detto nel suo modello, rendendo esplicito ciò che in Benvenuto era appena accennato, a volte trasformando in vere e proprie novellette, non prive di una loro grazia e vivacità, gli accenni e le notizie sobriamente esplicative dell'Imolese. Neppure la sua stessa professione di religioso porta G. a insistere soverchiamente sui numerosi riferimenti teologici che il testo commentato poteva offrire. In conclusione, il Serravalle non apporta alcun sensibile progresso nella chiosa della Commedia: ciò spiega la sua scarsa diffusione, indicativa del fatto che, anteriormente al commento landiniano (veramente innovatore in senso umanistico) i lettori preferirono ricorrere alle precedenti chiose, come più opportune e più vicine al testo commentato. La vera importanza del commento di G. va dunque ricercata altrove, e cioè nel suo valore storico, dovuto all'ambiente del concilio di Costanza in cui il Commento dichiaratamente affonda le sue radici: e in effetti, in quell'atmosfera di riforma della Chiesa " in capite et membris ", il messaggio dantesco privato di quanto in lui vi era di troppo partigiano e contingente, acquistava all'improvviso una sua autorità e un suo significato. In effetti, in tutto il Commento sono moltissime le sottolineature esplicite e compiaciute dei numerosi appelli di D. per una riforma spirituale: in un passo è addirittura orgogliosamente proclamato che egli compone il suo commento in qualità di vescovo, e ne sono sottolineate le finalità morali: " vero ego audeo dicere ‛ episcopus scribens et glossans ' librum Dantis: miror quomodo homo qui istum librum studet vidit et intelliget, non melioret vitam suam ". La chiosa dei Serravalle dunque, nel suo robusto e vivace latino, era piuttosto destinata alla diffusione dell'opera dantesca in una provincia culturale non italiana, ma europea (tra l'altro il commento e la traduzione di G. costituiscono il primo e fondamentale momento della fortuna di D. in Germania): non a caso il vescovo francescano è il primo deciso divulgatore della leggenda di D. studente non solo a Parigi, ma anche a Oxford.

Il commento del Serravalle si situa quindi in una sua ben precisa dimensione, che non è, o non vuol essere, letteraria e retorica, ma piuttosto rivolta a trarre dal testo tutte le possibilità offerte da una moralità vivace e risentita. Agli stessi scopi di divulgazione risponde anche la versione latina della Commedia in una prosa vivace e colloquiale, mirante soprattutto a tenersi stretta alla lettera del testo, anche a costo di una " privatio dulcedinis complacentiae et pulchritudinis rytmorum " dallo stesso autore riconosciuta.

Bibl. - Fratis Johannis De Serravalle, Translatio Et Comentum Dantis Aldigherii, Cum Textu Italico Fratris Bartholomei A Colle, Nunc Primum Edita, Prato 1891; I. Vaisz, Un Codice Dantesco In Ungheria, In " Giorn. Stor. " Ii (1883) 358-365; F. Novati, Nuovi Documenti Sopra Fra G. Da Serravalle, In " Bull. " VII (1891) 11-15; A. Teuwsen, G. Da Serravalle Und Sein Dante-Kommentar, Berna-Lipsia 1905; C. Ortolani, Dignità Ecclesiastiche Francescane Picene, I, Tolentino 1921, 53-55; L. Niccolini, La Vita E L'opera Di G. Da Serravalle, San Marino 1923; Barbi, Problemi II 435-470; T. Strappati, Il Poeta Teologo Nel Commento Del Dantista Fra G. B. Da Serravalle, O.F.M. Conv. (1355-1455) In " L'italia Francescana " XXXI (1956) 100-109, 185-194, 249-256; C. Dionisotti, D. Nel Quattrocento, In Atti Del Congresso Internazionale Di Studi Danteschi, Firenze 1965, 335-344; A. Vallone, B.G., In Dizion. Biogr. Degli Ital. IX (1967) 574-576.

Vedi anche
Fano Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, ...
Tag
  • ORDINE DEI FRATI MINORI
  • CONCILIO DI COSTANZA
  • BENVENUTO DA IMOLA
  • PIETRO LOMBARDO
  • GRANDE SCISMA
Altri risultati per Bertoldi, Giovanni
  • Bertòldi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Teologo francescano (Serravalle, San Marino, 1350 circa - Fano 1445), Gregorio XII lo fece vescovo di Fermo (1410); fu trasferito poi (1417) a Fano. Assisté al concilio di Costanza (1414-18) e ivi egli tradusse in latino la Divina Commedia e ne compose un commento (1416-17), che, pur seguendo Benvenuto ...
  • BERTOLDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    (Giovanni da Serravalle) Aldo Vallone Nacque a Serravalle, un tempo ricco e forte borgo nelle vicinanze di San Marino, intorno al 1350 (altri pensano al 1360), da una famiglia il cui nome compare in uffici e incarichi della città di San Marino. Compì i suoi primi studi in questa città, dove a sedici ...
  • BERTOLDI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Frate minore, traduttore e commentatore della Divina Commedia. Nato circa il 1360 a Serravalle, piccolo paese della Repubblica di S. Marino, fu reggente degli studî conventuali a Firenze intorno al 1395 e nel 1401 lettore di teologia nello Studio; insegnò a Pavia e a Roma; fu eletto nel 1405 ministro ...
Vocabolario
bertòldo
bertoldo bertòldo s. m. – Uomo sciocco e da poco; o anche persona rozza ma di buon senso. La parola deriva dal nome proprio Bertoldo, divenuto nome comune già prima della celebre opera di G. C. Croce e A. Banchieri Bertoldo, Bertoldino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali