• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BONA, Giovanni

di Orazio Premoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BONA, Giovanni

Orazio Premoli

Cardinale, nato nel 1609 a Mondovì, morto a Roma il 28 ottobre 1674. Entrò nel 1625 nell'ordine dei cisterciensi detti fogliesi (feuillants), nel monastero di Pinerolo. L'anno seguente pronunciò i voti e fu mandato a Roma a compire gli studî nel convento di S. Bernardo delle Terme. Ritornato in Piemonte, fu fatto poco dopo prevosto del monastero, poi abate, finalmente nel 1651 generale di tutto l'ordine e si trasferì a Roma. Compiuto il suo triennio di governo il B. decise di ritirarsi nel monastero di S. Maria di Vico. Morto però Innocenzo X nel 1655 e successogli nel pontificato il cardinal Fabio Chigi, grande amico del B., col nome di Alessandro VII, avendo i fogliesi chiesto al pontefice che si degnasse di eleggere a loro generale chi volesse, la scelta cadde subito sul B., che, recatosi a Roma, ebbe presto la nomina a consultore della congregazione dell'Indice. Dopo cinque anni, il B. rinunciò al generalato. Clemente IX, successo al Chigi, dopo averlo fatto consultore della congregazione delle Indulgenze, lo nominò nel 1669 cardinale del titolo di S. Bernardo delle Terme. Per quanto il B. non accogliesse la nomina con piacere, portò nel nuovo ufficio lo zelo e la modestia che gli erano caratteristici, e seppe guadagnarsi la stima generale: tanto che, apertosi nel 1670 il conclave per la morte di Clemente IX, vi fu chi lo prognosticò futuro papa.

Eletto al papato il card. Altieri, il B. tornò ai suoi studî. Nel 1653 pubblicò la Psallentis Ecclesiae harmonia, opera anche oggi in grande onore ed uso. Nello stesso anno uscì pure la Manuductio ad coelum, medullam continens Ss. Patrum et veterum philosophorum, tradotta poi in parecchie lingue e dai contemporanei paragonata alla Imitazione di Cristo. Nel 1671 pubblicò il trattato De discretione spirituum, e nello stesso anno il famoso De rebus liturgicis. Questo libro, che studia l'origine dei riti e delle preghiere della messa, e l'uso del pane fermentato o azimo nella Chiesa occidentale, suscitò le osservazioni di molti e fra esse quella del celebre maurino Giovanni Mabillon a proposito delle opinioni del B. sull'uso del pane fermentato nella chiesa latina. Il Mabillon finì per convincersi; non così il francescano padre Macedo, che impugnò le tesi del B. con una violenta dissertazione, in cui lo tacciava d'eresia. Il B. tacque, ma la dissertazione fu da Roma messa all'Indice. Nel 1677 apparve pure un suo trattato De principiis vitae christianae. Anche altre sue opere ascetiche e di devozione furono pubblicate postume. Visse poveramente anche da cardinale, e del poco che aveva gran parte dava ai poveri o ai missionarî.

La corrispondenza del B. con gran numero di dotti d'Europa è stata pubblicata da R. Sala, Epistolae selectae (Torino 1754; supplemento, Lucca 1759); Opera omnia, Anversa 1677, 1694, 1723, 1739; Parigi 1678; Colonia 1783; Torino 1747, Venezia 1752-1764.

Bibl.: Bertolotti, Vita Joannis B., Asti 1677; Goujet, Vie du card. B., Parigi 1728; Fabroni, Vitae Italorum, Pisa 1787; Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, s. v.; F. Crispolti, Il card. G. B., in Grandi anime, Roma 1925.

Vedi anche
Portocarrero, Luis Manuel Fernández de Ecclesiastico e uomo politico spagnolo (n. 1635 - m. 1709); cardinale (1669), viceré ad interim di Sicilia (1677-78), poi (1678) arcivescovo di Toledo. Sostenitore della necessità della pace con la Francia, nella questione della successione di Carlo II di Spagna favorì la designazione a erede del duca ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • CONGREGAZIONE DELL'INDICE
  • ORDINE DEI CISTERCIENSI
  • IMITAZIONE DI CRISTO
  • CHIESA LATINA
  • FABIO CHIGI
Altri risultati per BONA, Giovanni
  • BONA, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Lucien Ceyssens Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua città natale, e sarebbe entrato nella Compagnia di Gesù se suo padre non si fosse opposto. A dispetto dell'opposizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali