• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVIO, Giovanni

di Armando Carlini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVIO, Giovanni

Armando Carlini

Filosofo, nato a Trani nel 1841, morto a Napoli il 15 aprile 1903. Datosi agli studî filosofico-letterarî, pubblicò nel 1864 il Verbo novello: sistema di filosofia universale, d'ispirazione hegeliana, per dare all'Italia una nuova filosofia di carattere laico e antimetafisico che si fondava sopra un razionalismo assoluto, onde, posto dualisticamente il mondo (oggettivo) dell'esperienza e quello (soggettivo) del pensiero, si affermava valevole per entrambi il principio d'identità e contraddizione. Il B. si volse, poi, alla filosofia del diritto, pubblicando nel 1872 il Saggio critico del diritto penale (3ª ed., 1883; rist. a Milano nel 1908); la Filosofia del diritto (4ª ed., Roma 1894); il farraginoso e spesso fantastico Sommario della storia del diritto in Italia (2ª ed., Roma 1895). Il B. afferma con la scuola classica il principio della libertà morale, ma la costringe in un determinismo sociale concepito come svolgimento dell'umanità verso la pura razionalità. Per il rapporto con la dottrina lombrosiana, v. Il genio (Milano 1903). Egli passava, così, dalla questione morale a quella giuridica, da questa a quella politica, per tratteggiare poi una filosofia della storia, nella quale si poneva, come nel Verbo novello, emulo del Ferrari. Il suo razionalismo si rivelò in fine come un naturalismo, riassunto nel motto: "la natura si fa pensiero, il pensiero si fa storia": vedi lo Schema di un naturalismo matematico (1877) e Il naturalismo, pubblicato postumo a Napoli nel 1903.

L'importanza del B. come filosofo è limitata a una vaga esigenza d'oltrepassare l'astrattismo della metafisica idealistica e insieme l'empirismo della nuova filosofia positiva; e ad avere tra i primi presso di noi portato l'eco delle nuove correnti speculative nella filosofia del diritto. In questa ottenne la libera docenza nel dicembre 1875 presso l'università di Napoli, dove sollevò per lungo tempo grandi entusiasmi nella gioventù: il B. visse sempre con calore d'apostolo e con nobiltà di vita le sue idee. Eletto deputato nel 1876, divenne il filosofo acclamato della democrazia repubblicana, e dopo il trasformismo, nel 1897, dettò il programma del superstite gruppo repubblicano. La sua repubblica "sociale", concepita come un medio tra la monarchia e l'anarchia, era uno sviluppo dello stato verso l'assoluta libertà del pensiero, simboleggiata nell'Ateneo (v. gli Scritti filosofici e politici, Napoli 1883 e la Dottrina dei partiti in Europa, Napoli 1886). La raccolta dei Discorsi (Napoli 1900) mostra il tipo della sua oratoria, in cui fatti e persone vengono spesso idealizzati, e le idee poste in dogmatiche antitesi, con stile spesso scultorio e drammatico. Il B. riuscì bene, infatti, nelle epigrafi; e scrisse drammi di pensiero, che sono piuttosto esposizioni dialogate di idee (v. le Opere drammatiche, Milano 1908; aggiungi le scene attiche del Socrate, Torino-Roma 1902).

Bibl.: A. Carlini, La mente di G. Bovio, Bari 1914.

Vedi anche
Felice Cavallòtti Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898); arruolatosi nella spedizione Medici, che partì di rincalzo ai Mille, si batté a Milazzo e al Volturno (1860); più tardi partecipò alla guerra del 1866, sempre nelle schiere garibaldine. Il sentimento patriottico si accoppiava in lui con l'amore delle ... Andrea Còsta Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato nel 1874, emigrò in Francia (1876) e in Svizzera, per sottrarsi ... Edoardo Pantano Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre ... Eugenio Chièsa Uomo politico italiano (Milano 1863 - Giverny, Eure, 1930); entrato giovanissimo nel partito repubblicano, dopo un periodo di esilio in Svizzera in seguito alle repressioni per il moto milanese del 1898, fu deputato ininterrottamente dal 1902 al 1926, interventista e volontario nella prima guerra mondiale, ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • PRINCIPIO D'IDENTITÀ
  • DIRITTO PENALE
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per BOVIO, Giovanni
  • Bovio, Giovanni
    L'Unificazione (2011)
    Filosofo e uomo politico (Trani 1837 - Napoli 1903). Pur non avendo frequentato regolarmente le scuole, si dedicò precocemente agli studi filosofico-letterari. Nel 1864 pubblicò Il Verbo novello, sistema di filosofia universale, con il quale espose un sistema filosofico inteso a superare sia Hegel sia ...
  • Bovio, Giovanni
    Dizionario di Storia (2010)
    Filosofo e politico (Trani 1837-Napoli 1903). Prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una «repubblica sociale», fondata sull’assoluta libertà ...
  • Bòvio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo e uomo politico italiano (Trani 1837 - Napoli 1903); prof. a Napoli di filosofia del diritto, fu il filosofo della democrazia repubblicana e negli Scritti filosofici e politici (1883) e nella Dottrina dei partiti in Europa (1886) chiarì il programma di una "repubblica sociale", fondata sull'assoluta ...
  • BOVIO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
    Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche della famiglia (il padre era un modesto impiegato di cancelleria), come egli stesso asserì e fu ripetuto da molti ...
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali