• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURCARDO, Giovanni

di Giuseppe Zippel - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURCARDO, Giovanni (Johannes Burckardus Argentinensis Germanus)

Giuseppe Zippel

Nato verso la metà del sec. XV a Haslach, diocesi di Strasburgo (donde l'appellativo di Argentinensis con cui egli soleva accompagnare il suo nome), il B. compare a Roma la prima volta, canonico di San Tommaso, nel novembre 1481 e viene creato maestro delle cerimonie della cappella papale nel gennaio 1484, pochi mesi prima della morte di Sisto IV. Iniziò subito il suo famoso Diario, o Libri notarum, o Libri caeremoniales: diligentissima e spesso pedantesca cronaca delle cerimonie religiose del Vaticano, continuata sotto Innocenzo VIII, Alessandro VI, Pio III e Giulio II, fin quasi al giorno della sua morte, il 16 marzo 1506. La descrizione delle "cappelle" papali è accompagnata nel Liber notarum dalla cronaca dei fatti più notevoli della vita curiale e cittadina di Roma, specialmente del tempo di papa Borgia. La fredda scrupolosità del cronista, alieno da tendenze di apologista o di denigratore, indifferente alle passioni politiche cittadine, conferisce singolare pregio di veridicità alle sue note, importantissime anche per la ricostruzione delle vicende borgiane. Molte edizioni del Diario o di parti del Diario del B. comparvero, a cominciare dal sec. XVII; ma la più completa è quella di L. Thuasne, Joh. Burchardi Diarium ecc. ab. a. 1483 ad a. 1506, Parigi 1883-85 (3 voll.); la più recente e corretta, ma non ancora completa, è dovuta a E. Celani, Joh. Burc. Libri notarum, nella nuova edizione Muratoriana (è pubblicato il 1° vol., che va fino al 27 dicemb. 1496). Giovanni Burcardo fu creato vescovo di Orte e Civitacastellana da Pio III, nel 1503, ma non abbandonò per questo il suo ufficio in Corte papale; godette grande autorità nella colonia tedesca, allora fiorentissima in Roma, e possedette nella città alcune case e una torre, ch'egli stesso volle chiamare, dal nome della sua patria, Argentina. Così si chiamano ancora oggi, nel centro di Roma, una via e un teatro.

Bibl.: Gregorovius, Storia della città di Roma, 2ª ed. ital., IV; L. Pastor, Storia dei papi, III; G. Constant, Les maîtres de cérémonies du XVI siècle, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XXIII, pp. 168 segg., 319 segg.; J. Schmidlin, Gesch. d. Nationalkirche von S. Maria dell'Anima in Rom, Friburgo in B. 1906 e i varî volumi del Noack sui Tedeschi a Roma.

Vedi anche
Agostino Patrizi Umanista e storico (n. Siena, 1a metà sec. 15º - m. 1495). Ecclesiastico al servizio di Pio II prima e in seguito del card. F. Tedeschini, fu dal 1484 vescovo di Pienza. Scrisse numerose opere di carattere ufficiale (Pontificale, Caerimoniale), memorialistico e storico, in parte rimaste inedite. Una ... giubileo Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio era l’unico padrone, non fosse coltivata e ritornasse all’antico ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • DIOCESI DI STRASBURGO
  • GIOVANNI BURCARDO
  • INNOCENZO VIII
  • ALESSANDRO VI
  • STRASBURGO
Altri risultati per BURCARDO, Giovanni
  • Burcardo, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Cerimoniere papale e scrittore (Haslach, Alsazia, forse 1450 - Roma 1506); dal nome latino della diocesi di origine Strasburgo (Argentoratum) derivò l'appellativo di argentinensis, di cui è rimasta memoria nella sua casa in Roma (ora in via del Sudario) ch'egli chiamò Torre Argentina; nel 1481 assunse ...
  • BURCKARD, Johannes
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
    Ingeborg Walter Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta condizione sociale. Entrò in giovane età nella collegiata di S. Fiorenzo della sua città natale, dove ricevette la prima ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali