• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURIDANO, Giovanni

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURIDANO, Giovanni (Buridanus)

Alberto Pincherle

Scolastico medievale, nato a Béthune circa il 1300, nel 1327 e 1348 rettore dell'università di Parigi, dove nel 1358 insegnava ancora, nella facoltà delle arti: fatto che dimostra il progressivo laicizzarsi della speculazione.

Il celebre esempio dell'asino (ripreso da Dante: "intra due cibi, distanti e moventi - d'un modo, prima si morria di fame - che liber uom l'un si recasse ai denti", Par., IV, 1-3) non si trova nelle sue opere e non gli appartiene più di altre leggende create intorno a lui. È probabilmente invenzione di contemporanei per deridere la sua teoria della libertà, informata, come tutto il suo pensiero, al nominalismo di Guglielmo di Ockham. Poiché, per lui, voluntas est intellectus et intellectus est voluntas: quindi, qualunque bene si presenti al nostro intelletto deve determinare il volere; e l'unica libertà consiste nella facoltà di sospendere l'assenso, per un nuovo esame, allo scopo di conformare meglio l'azione al fine della natura umana (ordinatio finalis): nel che consiste la moralità. Su presupposti occamistici sono pure fondate le sue dottrine fisiche; la nozione di un "impeto" proporzionale alla velocità iniziale e alla "densità" o "quantità di materia" del mobile, precorre concezioni di Galileo e di Cartesio, ed è in contrasto con il concetto del movimento di Aristotele sul quale s'impernia d'altronde anche la sua metafisica.

Bibl.: Le opere (Summula de dialectica, Parigi 1487; Compendium logicae, Venezia 1489; commenti alla Fisica, alla Metafisica, all'Etica, alla Politica di Aristotele) non sono accessibili che in edizioni antichissime o, addirittura, incunaboli. Documenti, in Denifle e Châtelain, Chartularium Universitatis Parisiensis, II, Parigi 1891; per il pensiero, De Wulff, Histoire de la philosophie médiévale, 2ª ed., Lovanio e Parigi 1905, pp. 456 segg.; Gilson, La philosophie au Moyen-âge, Parigi 1922, II, pp. 124 segg.

Vedi anche
Bacóne, Ruggero Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della natura; tale interesse scientifico-pratico di B. si connette strettamente con i motivi religiosi ... nominalismo In filosofia, dottrina secondo la quale le entità astratte (generali o universali) non esistono di per sé, ma si risolvono nei nomi che designano classi di individui, gli unici considerati esistenti. Nel Medioevo, nella soluzione della ‘questione degli universali’ (➔ universale) i nominalisti si opponevano ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ha la ...
Tag
  • GUGLIELMO DI OCKHAM
  • NOMINALISMO
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • INTELLETTO
Altri risultati per BURIDANO, Giovanni
  • Buridano
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Buridano Giovanni nome italianizzato di Jean Buridan (Béthune, Nord-Pas-de-Calais, 1295 ca - Parigi 1358 ca) filosofo francese. Insegnò nella facoltà delle arti dell’università di Parigi, della quale fu anche rettore nel 1328 e nel 1340. Tra i maggiori esponenti del nuovo indirizzo filosofico-scientifico ...
  • Buridano (fr. Buridan), Giovanni
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all’Etica e alla Politica di Aristotele. ...
  • Buridano, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13º sec. - m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell'università, occamista, autore di Summulae de dialectica (o Summa logicae), di commenti alla Fisica, alla Metafisica, all'Etica e alla Politica di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali