• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI CAPULA

di R. Serra - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

GIOVANNI CAPULA

R. Serra

Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo come "cefas huius fabrice [...] murariorum". Questa è la prima delle tre torri erette da G. a difesa di altrettante porte che si aprivano nella cinta muraria voluta dai Pisani al principio del sec. 14° per munire la rocca del castrum Caralis. Nel 1307 fu costruita la torre dell'Elefante, che recava un'altra epigrafe con iscrizione metrica dalla quale risulta l'alta considerazione in cui i committenti tenevano "Iohannes Capula caput magister" della costruzione, "nunquam in suis operibus inventus sinister". Della terza torre, quella dell'Aquila - oggi incorporata nel palazzo Boyl, che ne lascia in vista solo la porta -, si può pensare, per motivi stilistici e di logica costruttiva, che anch'essa sia stata progettata da G. Capula. Essa concludeva la cinta, che, svolgendosi dalla torre di S. Pancrazio a N e passando a S-O per quella dell'Elefante, non interessava il lato orientale del castello, la cui protezione era affidata allo strapiombo roccioso.Le memorie epigrafiche citate sono le uniche sull'architetto, la cui fisionomia si desume pertanto dalle caratteristiche delle due torri cagliaritane che si conservano pressoché intatte. In particolare, la più insigne è la torre dell'Elefante, con pianta a L, alta m. 35 circa. La peculiare snellezza è data dalla rastremazione verso l'alto, ottenuta mediante tre successive riseghe del paramento murario, in conci di calcare di Bonaria accuratamente squadrati e giunti, mentre la chiara definizione geometrica della costruzione raggiunge in tutti gli elementi (feritoie, mensole e cornici) una perfetta corrispondenza.Scano (1934) non ebbe dubbi circa la nazionalità sarda di G., per il ricorrere del cognome Capula nell'onomastica e toponomastica isolana; G. è stato ritenuto addirittura cagliaritano (Rattu, 1939), ma difficilmente la questione potrà dirimersi senza nuove acquisizioni documentarie. Intanto risulta certa la sua educazione toscana, mentre appare legittimo pensare a una sua attività più ampia in Sardegna, una volta considerata positivamente la proposta di attribuirgli per via stilistica anche la paternità della torre più alta del castello di Serravalle a Bosa (Fois, 1961), che durante il primo decennio del sec. 14° ne sostituì una più antica e meno imponente.

Bibl.: G. Spano, Guida della città e dei dintorni di Cagliari, Cagliari 1861, pp. 83, 103; D. Scano, Cagliari pisana, Cagliari 1901, p. 7ss.; id., Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (Biblioteca storica sarda, 1), Cagliari-Sassari 1907, p. 356; R. Carta Raspi, Cagliari, Cagliari 1929, p. 15ss.; id., Castelli medievali di Sardegna, Cagliari 1933, p. 27ss.; D. Scano, Forma Kalaris, Cagliari 1934, pp. 57-59; S. Rattu, Bastioni e torri di Cagliari. Contributo alla storia dell'architettura militare ed alla sistemazione urbanistica della zona, Torino 1939, p. 7; Toesca, Trecento, 1951, p. 116; E. Mandolesi, Le torri di Cagliari, Roma 1958; F. Fois, Il Castello Serravalle di Bosa. Contributo alla storia delle fortificazioni in Sardegna, Archivio storico sardo 27, 1961, pp. 443-456; R. Serra, in C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, p. 202 nr. 37; C. Maltese, R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, p. 233; R. Serra, s.v. Capula, Giovanni, in DBI, XIX, 1976, pp. 272-273; F. Fois, Strutture e perimetri difensivi, in Il castello di Bosa, a cura di S. Spanu, Torino 1981, pp. 45-54: 48-49.R. Serra

Vedi anche
Cagliari Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 158.041 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione; sede del governo regionale sardo.  ● Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa Gilla (a O) e lo stagno di Molentargius (a E), ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei calcare impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.090 km2 con 1.665.617 ab. nel 2008, ripartiti in 377 Comuni; densità 69 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • CAGLIARI
  • EPIGRAFE
  • SARDEGNA
  • FERITOIE
  • CALCARE
Altri risultati per GIOVANNI CAPULA
  • Càpula, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Architetto (sec. 14º); secondo due iscrizioni (1305 e 1307) è autore delle torri della porta di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del castello di Cagliari. È sua, probabilmente, anche la terza torre, a monte della porta dei Leoni.
  • CAPULA, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Architetto, ricordato in due iscrizioni (1305 e 1307) come architector et caput magister delle torri delle porte di S. Pancrazio e dell'Elefante nella cinta del Castello di Cagliari. È probabile che anche la terza torre, a monte della porta dei Leoni, sia opera sua. Bibl.: E. Brunelli, in Thieme-Becker, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali