Pittore (Canelli 1662 - Asti 1740 circa). Lavorò molto ad Asti (cupola di S. Agnese, cupola di S. Martino, affreschi in S. Agostino); ad Alessandria dipinse in una cappella del duomo; a Cuneo in S. Chiara; a Cherasco in S. Gregorio. Abile prospettico e decoratore, alla maniera dei bolognesi.
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece suoi, a detta del Lanzi, i modi della scuola bolognese e di quella del Maratta. Fu ad ogni modo un ...
alibi
àlibi s. m. [dal lat. alĭbi, avv., «altrove»]. – 1. Nel diritto penale, mezzo di prova indiziaria con il quale l’imputato o la persona indiziata di un reato mira a dimostrare la sua estraneità al fatto delittuoso in quanto al momento...
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....