• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAROLI, Giovanni

di Ugo Spirito - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAROLI, Giovanni

Ugo Spirito

Filosofo nato a Modena il 23 ottobre 1821 e morto a Napoli il 25 dicembre 1899. Incoraggiato dal Rosmini scrisse, con lo pseudonimo di T. Zarelli, alcune opere volte a combattere le dottrine del Gioberti (Il sistema filosofico di V. Gioberti, Parigi 1848; Il sistema teologico di V. Gioberti, Parigi 1849), il quale rispose nel lungo discorso premesso alla 2ª ediziorie della Teorica del Sovrannaturale. Le sue opere principali sono: Del magnetismo animale (Napoli 1859, 2ª ed. 1860), che è un primo tentativo di psicologia sperimentale; Del metodo nella scienza del pensiero (Napoli 1884, 2ª ed. 1891); Noologia secondo il metodo naturale (Napoli 1897).

Bibl.: A. Torre, Il pensiero filosofico di G. C., Napoli 1899; E. Caroli, Nuovi documenti sulla polemica Rosmini-Gioberti, Napoli 1902; G.M. Ferrari, G. C. e la sua dottrina filosofica, Modena 1926.

Tag
  • MAGNETISMO ANIMALE
  • GIOBERTI
  • PARIGI
Vocabolario
caròla
carola caròla s. f. [dal fr. carole, danza sacra, poi profana], ant. – 1. a. Ballo di più persone che danzavano tenendosi per mano e girando in cerchio, di solito con accompagnamento di canto: fare la c., menare la c.; più spesso al plur.,...
carolare
carolare v. intr. [dal fr. ant. caroler] (aus. avere), ant. – Fare la carola, danzare: con lento passo ... a carolar cominciarono (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali