• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASINI, Giovanni

di Silvia Meloni Trkulja - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASINI, Giovanni

Silvia Meloni Trkulja

Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il 29 marzo 1748.

Non si sa se egli possa identificarsi col Giovanni Casini "detto il Pevera" che il Gaburri dice nato intorno all'anno 1675, morto a cinquantaquattro anni nel 1729. Nello stesso anno, infatti, i suoi eredi esponevano all'Annunziata il modello in terracotta d'una Pietà insieme con due bassorilievi "storiati" (Borroni Salvadori). Anche egli fu allievo del Foggini, scultore e specialista in terrecotte e "modelli di terra": alcuni, gettati in bronzo. finirono a Genova in una cappella della famiglia Sauli; ma il Gaburri non ne cita dipinti, pur dicendo che dalla scultura passò, con risultati meno buoni. alla pittura.

Il catalogo del C. comprende oggi in primo luogo un Martirio di s. Lucia in S. Iacopo sopr'Arno che da solo basta ad assicurare fama al suo autore, e l'Autoritratto su tela agli Uffizi; un altro Autoritratto, a pastello, venne esposto dal Gaburri, all'Annun iata. nel 1737. Attualmente irreperibili sono invece, delle opere citate in antico, una tela con S. Ignazio e una S. Teresa in terracotta nel convento della Quiete, un S. Giuseppe nella cappella del Sacramento della chiesa di S. Felice e la Chiamata di Pietro in S. Pietro a Varlungo.

Dal quadro di S. Iacopo sopr'Arno, l'unico che oggi permetta di giudicare l'artista, il C. appare seguire i modi cortoneschi di Pier Dandini (lo si nota soprattutto nella figura del carnefice e nei due astanti al martffio), ma con una saldezza di costruzione, plasticità di forme del tutto insolite, congeniali però a un pittore che fu anche scultore. L'avventarsi tagliente dell'angelo, la netta divisione tra luce e ombra nel volto e nelle mani di s. Lucia, che così bene sottolinea il pathos della figura, l'essenzialità dello sfondo di cielo cupo e nuvoloso elevano questo dipinto al di sopra di Molti prodotti fiorentini contemporanei.

Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, ms. E.B.9..5: F. M. N. Gaburri, Vite dei pittori (1739), III, p. 1316; G. Richa, Notizie istor. delle - 3411, chiese fiorentine, X, Firenze 1762, p - A. Pazzi, Serie di ritratti originali di eccellenti pittori, dipinti di propria tnano, V, 2, parte 1, Firenze 1766, n. XXXI; D. M. Moreni, Notizie istor. dei contorni di Firenze, I, Firenze 1791, p. 70 nota; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia, I, Bassano 1809, p. 282; I. Fantozzi, Nuova guida ovvero descriz. storico-artistico-critica della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, pp. 742, 758; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel "Settecento", in Rivista d'arte, VIII (1912), pp. 93, 97; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 392; P. Dal Poggetto, in S. Jacopo sopr'Arno, Firenze s.d. (ma 1970), ill. n.n.; W. Prinz, Die Sammlung der Seffistbildnisse in den Uffizien, I, Geschichte der Sammlung, Berlin 1971, p. 205, doc. 141; F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze, Firenze 1974, p. 74 e n. 356; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 11 s; Diz. Bolaffi dei pitt. e degli incisori ital., III, Torino 1972, p. 142, ill.

Vedi anche
Luigi Lanzi Lanzi ‹-zi›, Luigi. - Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la ... Palazzo degli Uffizi Celebre palazzo di Firenze, la cui costruzione fu iniziata da G. Vasari (1560) per ordine di Cosimo I; in origine, era sede di pubblici uffici. Il palazzo è famoso soprattutto perché ospita, con l'annesso Gabinetto dei disegni e delle stampe, la Galleria degli Uffizi, Palazzo degli, tra le maggiori raccolte ... Giovanni Battista Foggini Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
caṡinò
casino caṡinò s. m. [dal fr. casino, che a sua volta è dall’ital. casino]. – Lo stesso che casino, come casa da gioco.
casiniano
casiniano s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali