• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALLI, Giovanni

di Attilio Lazzarini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALLI, Giovanni

Attilio Lazzarini

Generale di artiglieria, inventore del cannone rigato a retrocarica, nato a Novara il 3 luglio 1808, morto a Torino il 23 dicembre 1879. Nel 1818 entrava nell'Accademia militare di Torino, ove dimostrò subito inclinazione agli studî matematici. Nel 1828 era nominato luogotenente nel Corpo reale di artiglieria e destinato alla compagnia pontieri. Partecipò da maggiore alle campagne 1848-1849 distinguendosi a Peschiera, e da colonnello a quella del 1859; ricoprì la carica di direttore della regia fonderia, e nel 1860 fu promosso generale e destinato quale comandante generale dell'artiglieria nelle regie truppe dell'Emilia. Nel 1863 fu membro del comitato d'artiglieria e nel 1865 comandante generale dell'Accademia militare di artiglieria e genio, comando che tenne fino al 1879, e cioè fino al suo collocamento a riposo. Fu pure membro di accademie scientifiche e letterarie, e spesso ebbe missioni all'estero; fece parte del Parlamento nazionale quale deputato del 5° collegio di Torino per varie legislature e nel 1878 ebbe la nomina a senatore del regno.

Il suo primo studio (1832) fu quello per la costruzione di un materiale da ponte fondato sull'impiego della barca quale corpo di sostegno galleggiante mentre secondo il sistema allora generalmente seguito si adoperava come sostegno il cavalletto fissato sul fondo del corso d'acqua.

Contemporaneamente il C. attendeva allo studio di un tipo di cannone caricabile dalla culatta e ad anima liscia, adottato nel 1844 insieme con un tipo di carreggio apposito studiato dal C., che fu mantenuto nell'uso fino al 1882 per l'artiglieria da campagna e fino al 1914 per l'artiglieria da posizione. Le caratteristiche del cannone C. erano: l'anima liscia solcata da due righe a spirale, diametralmente opposte, che si sviluppavano per tre quarti di giro nell'anima stessa; il proietto cavo di ghisa a forma cilindro-conica e munito inoltre, verso il fondo e presso l'ogiva, di una coppia di piccoli risalti opportunamente sagomati, chiamati guide, che andavano ad adagiarsi nelle righe. Il peso complessivo del proietto a carica completa era uguale a una volta e mezza quello della corrispondente palla sferica. La chiusura ermetica della bocca da fuoco, dopo il caricamento del proietto dalla culatta, si otteneva mediante un cuneo trasversale che penetrava in speciale alloggiamento praticato nella culatta.

Anche nelle sue opere minori il C. diede prova di una straordinaria versatilità d'ingegno: così nel 1838 perfezionò motori idraulici, trasmissioni e macchine utensili, e nel 1843 volse la sua mente a lavori d'indole geologica e idrografica nella valle del Po. Fu insegnante alla Scuola di applicazione di artiglieria e nel 1846 in Svezia sottopose il suo primo cannone alle prove di tiro. Al C. è altresì dovuta la rinnovazione degli stabilimenti di artiglieria che egli fece attrezzare secondo i più moderni sistemi.

Fra gli scritti píù notevoli del C. si ricordano: Aperçu sur les canons rayés se chargeant par la bouche et par la culasse, Torino 1852; Vari perfezionamenti militari, Torino 1856; Sul bacino del Po in Piemonte, Torino 1875; Sull'artiglieria di maggiore potenza, Torino 1877; Memorie sulla pace universale e la questione d'Oriente, Torino 1876; Saggio di dottrina morale per tutti, 4 voll., Torino 1878-79. Furono tutti raccolti e pubblicati a cura del Ministero della guerra dopo la morte del C.: Scritti editi ed inediti, 3 voll., Torino 1910.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... Emilia Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna. Cenni storici Il nome Aemilia, a indicare l’VIII regione della divisione augustea dell’Italia, compare ... maggiore Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di m. è il primo della gerarchia degli ufficiali superiori ed è usato anche nella gerarchia dell’aeronautica militare. Il grado corrispondente ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ...
Tag
  • QUESTIONE D'ORIENTE
  • ARTIGLIERIA
  • RETROCARICA
  • COLONNELLO
  • PIEMONTE
Altri risultati per CAVALLI, Giovanni
  • Cavalli, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Generale d'artiglieria (Novara 1808 - Torino 1879), durante la brillante carriera conclusa come parlamentare, continuò a coltivare gli studî matematici e fisici contribuendo notevolmente al perfezionamento e potenziamento dell'artiglieria con l'introduzione dei cannoni rigati; già nel 1844 un suo affusto ...
  • CAVALLI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Mario Barsali Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, ebbe modo di esplicare la sua predisposizione agli studi matematici e meccanici, tanto da esser nominato, nel 1826, ...
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene...
cavallata
cavallata s. f. [der. di cavallo], ant. – Milizia a cavallo, composta di cittadini che avevano l’obbligo di servire il Comune in tempo di guerra con cavallo proprio e a proprie spese; si dissero cavallate anche i singoli militi che la componevano:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali