• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICINELLO, Giovanni

di Franca Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CICINELLO (Ciccinello), Giovanni

Franca Petrucci

Di nobile famiglia napoletana, nacque all'inizio. dell'ultimo quarto del sec. XIV e compì presumibilmente studi giuridici.

Magistrato di spicco nel Regno angioino, era presidente della Sommaria nel novembre del 1427, quando, insieme cori altri giuristi, fu incaricato di svolgere indagini riguardo a un credito di 3.000 ducati rivendicato da C. Piscopo, fratello ed erede di Pandolfello Alopo. Mantenne cariche e influenza durante il prepotere di Gianni Caracciolo e pare fosse in qualche modo legato a Luigi III d'Angiò, di cui, sempre nel corso del 1427, approvò in Consiglio regio alcuni privilegi, emanati a favore di suoi fedeli.

Il 1° marzo del 1433 il C. fu presente alla emanazione di un privilegio regio e, atto molto più importante, il 4 aprile di quello stesso anno, fu uno dei testimoni alla revoca dell'adotione di Luigi III d'Angiò ed alla riconferma di quella di Alfonso d'Aragona, compiuta quel giorno da Giovanna II. Rovesciatasi subito dopo, il 16 giugno 1433. la situazione, e revocata Vadozione già concessa all'Aragonese, il C. fu incaricato, con altri, di compilare i capitoli di una tregua con Alfonso, che prevedevano anche il mantenimento di guamigioni aragonesi in diverse località, fra cui Procida, Ischia, Lipari e alcuni castelli di Napoli; l'atto relativo fu stipulato ed approvato dalla regina il 7 luglio 1433. Il C. godeva ormai di alta considerazione in tutto il Regno e veniva considerato uomo "di grandissima autorità e di meraviglioso consiglio" (Vespasiano da Bisticci, Vite, p. 368); aveva accumulato anche una considerevole fortuna e il suo patrimonio veniva valutato intorno ai 150.000 ducati.

La sua partecipazione attiva a eventi che avevano oggettivamente favorito Alfonso d'Aragona gli creò fama, non si sa quanto meritata, di filoaragonese. Certo è che quando nell'estate del 1434 la giovane moglie di Luigi III d'Angiò, Margherita di Savoia, giunse nel Regno, egli fu tra coloro che consigliarono Giovanna II, allora in trattative con l'Aragonese, di non riceverla in Napoli. Morta Giovanna II, tutto ciò non giovò certamente al C., quando, nel maggio del 1438, Renato d'Angiò, nuovo pretendente angioino alla corona di Napoli, giunse finalmente nel Regno dopo la lunga prigionia in Borgogna., Accusato di pratiche segrete con Alfonso., il C., ormai vecchio, fu arrestato con il figlio Bufardo, e minacciato di morte, insieme con quest'ultimo, se non avesse versato ben 16.000 ducati.

Dopo aver pagato l'ingente somma ed essere stato scarcerato, il C., che aveva presumibilmente perduto ogni influenza ed ogni carica pubblica, si trovò ridotto alla più, assoluta indigenza; ammalatosi, chiuse i suoi giorni a Napoli nell'ospedale dell'Annunziata ' con tutta probabilità prima del 1442, amo della conquista aragonese dei Regno.

Fonti e Bibl.: Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini ill. del sec. XV, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, pp. 388 s.; I. Ludovisi, Antonio Ciccinello e la costituz. dell'Aquila..., in Boll. della Soc. di storia patria negli Abruzzi, XII (1900), p. 6; N. F. Faraglia, La storia di Giovanna II, Lanciano 1908, pp. 57, 344, 392, 399, 403, 407; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, II, Milano 1936, p. 215.

Vedi anche
Giovanna II d'Angiò regina di Napoli Giovanna II d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati ... Caràcciolo Caràcciolo. - Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i Caracciolo di Capua e i C. Carafa, rispettivamente dai suoi figli Landolfo, Riccardo, Reginaldo e Gregorio. Più ... Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René. - Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. Aveva già prima ereditato ... Lanciano Comune della prov. di Chieti (66,1 km2 con 36.389 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 265 m s.l.m. nell’alta valle del torrente Feltrino. La parte moderna si estende in pianura; quella più antica è divisa in quattro quartieri, disposti su altrettante collinette. Artigianato (ceramica, oreficeria ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali