• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMISSO, Giovanni

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

COMISSO, Giovanni

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. Giornalista, ha viaggiato molto l'Italia, e in Europa, in Oriente, in Africa per conto del Corriere della sera e poi della Gazzetta del Popolo, alla quale attualmente collabora.

Nelle prose di Il porto dell'amore (Treviso 1925; poi rifuse in Al vento dell'Adriatico, Torino 1928), che, atteso il valore più che altro di esperimento delle giovanili Poesie (Treviso 1915), può considerarsi il suo primo libro, sono già i caratteri e le doti essenziali di C.: una sensualità tra ingenua e raffinata, che è soprattutto gioia di vivere e di sentirsi vivere nella natura e nelle cose; una brama di vedere che si traduce in intense "avventure" dell'immaginazione e del ricordo, in tentativi di evasione dal mondo della cultura e della storia - generatore in lui di malinconia e disagio - nella beata cerchia della vita istintiva; un realismo e impressionismo che facilmente trascolorano in un fare allusivo, evocativo e talora simbolico; una scrittura che muove da cadenze dannunziane (avvertibili specialmente là dove quella sensualilà diventa morbida concupiecenza o acre lussuria), dall'incanto musicale della par0la, verso un'intima contemperanza dei valori logici e melodici, verso un lessico e una sintassi semplici e perfino poveri in apparenza ma in verità sorretti da un felice ritmo lirico. Caratteri e doti che nei libri successivi il C. è andato affinando e arricchendo, specie per ciò che riguarda l'affrancamento dall'originario dannunzianesimo, sia con l'assimilare sempre più l'esperienza degli scrittori della Voce e massime della Ronda, sia col tentare un certo approfondimento psicologico del proprio mondo. Ma il meglio della sua arte va tuttavia cercato non là dove egli tenta di costringere le sue libere sensazioni entro il chiuso disegno di un racconto tradizionale o di un romanzo (Il delitto di Fausto Diamante, Milano 1933; Storia di un patrimonio, ivi 1933; I due compagni, ivi 1936), bensi in quelle prose o racconti che più tengono del "viaggio", il genere ideale di C. (Gente di mare, Milano 1929; Giorni di guerra, ivi 1931; Questa è Parigi, ivi 1931; Cina-Giappone, ivi 1932; Avventure terrene, Firenze 1935; L'Italiano errante per l'Italia, ivi 1937): nei quali egli riesce a dare ai suoi paesaggi e alle sue figure, armonizzati in quadri di gusto spiccatamente pittorico, un'intima, estrosa animazione, un senso di liquidità e di freschezza, come di cose nate or ora con lo sguardo che le contempla e le gode.

Il C. ha anche curato una scelta di Le più belle pagine di Baldassare Castiglione (Milano 1928), e scritto, in collaborazione con E. Canevari, una monografia su Il generale Salsa e le sue campagne coloniali (ivi 1935).

Bibl.: G. Ravegnani, I contemporanei, Torino 1930, p. 279 segg.; G. Debenedetti, in L'Italia lett., 15 febbraio 1931 e 17 luglio 1932; P. Pancrazi, Scrittori it. del Novecento, Bari 1934, p. 237 segg.; id., in Corriere della sera, 24 novembre 1936 (cfr. anche Pègaso, maggio 1933); A. Momigliano, Storia della lett. it., Messina-Milano 1936, p. 700 seg.; G. De Robertis, in Omnibus, Roma, 2 ottobre 1937; A. Gargiulo, in Gazzetta del Popolo, 4 dicembre 1937.

Vedi anche
prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... impressionismo Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo. Arte Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. Monet, Impression: soleil levant (1873, Parigi, Musée Marmottan). Il movimento trova le sue fonti ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Tag
  • BALDASSARE CASTIGLIONE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • IMPRESSIONISMO
  • NOVECENTO
Altri risultati per COMISSO, Giovanni
  • Comisso, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ...
  • COMISSO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi nelle lotte risorgimentali. Nella città veneta, amata ed odiata insieme, il C. compì i primi studi, che più tardi, forse ...
  • COMISSO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, Il Risorgimento liberale, Il Giorno, Il Mondo, Il Gazzettino, La fiera letteraria, La Nuova ...
Vocabolario
Pansessualità
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali