• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COMISSO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COMISSO, Giovanni (App. I, p. 451)


Scrittore, morto a Treviso il 21 gennaio 1969. Proseguì la sua attività giornalistica collaborando, oltre che alla Gazzetta del popolo e al Corriere della sera, a vari quotidiani e periodici quali La Stampa, Il Risorgimento liberale, Il Giorno, Il Mondo, Il Gazzettino, La fiera letteraria, La Nuova Antologia, ecc. Nei racconti di Felicità dopo la noia (1940) s'insinua una sottile vena d'angoscia per l'incipiente declino della vita, mentre tenta ancora una volta meno felicemente le vie del romanzo (Un inganno d'amore, 1942). Durante la seconda guerra mondiale matura in lui, per esperienze personali inserite nel dramma collettivo e nel generale orientamento letterario, l'esigenza di un'arte nuova nutrita di idee morali e di affetti, che sboccherà nella dichiarazione I sentimenti nell'arte (1945). Esempi di questa poetica dei sentimenti vorrebbero essere, tra l'altro, due nuovì romanzi velatamente autobiografici: Capriccio e illusione (1947) e Gioventù che muore (1949). Migliore esito ottenne quando il ripensamento della propria vita si fece aperta evocazione di ricordi in uno dei suoi libri più apprezzati, Le mie stagioni (1951, ed. ampliata 1963). Alle pagine di memoria, "lotta contro il tempo", si possono ascrivere anche il Mio sodalizio con De Pisis (1954), la presentazione delle Lettere di A. Martini (1954, ed. ampliata 1967) e La mia casa di campagna (1958), dove declina per le mutate condizioni sociali anche il mito della terra.

Negli ultimi anni alla poetica dei sentimenti subentra un'osservazione straniata della realtà, ora serena, ora amara, informata spesso a un giudizio negativo sulla società industriale e consumistica alla quale oppone un suo ambiguo culto della natura fondato sull'anarchia degl'istinti edonistici ma aborrente dalla violenza, oscillante tra il "brontolìo del conservatore" e sogni di società utopiche, tra l'auspicio di un cristianesimo evangelico e la cauta ipotesi di un comunismo nella libertà. Nel suo linguaggio si accentua con la disposizione meditativa e satirica l'adesione realistica agli oggetti e ai fatti, pur senza eliminare del tutto l'estrosa animazione che a momenti li trasfigura, ma nelle prose più tarde si affaccia pure uno slegamento logico e sintattico, un lessico talora approssimativo, in cui si riflette la stanchezza morale, l'insofferenza ribelle a una società odiosa.

Di tali atteggiamenti di pensiero e di stile sono significativi documenti il Diario 1951-1964 (1969), i racconti e soliloqui di Un gatto attraversa la strada (1954), Il grande ozio (1964), Attraverso il tempo (1968); altre prose di viaggi, antichi (Amori d'oriente, 1948) e recenti (Approdo in Grecia, 1954; Viaggi felici, 1966); altri vagabondaggi per l'Italia, ricordi e annotazioni (Capricci italiani, 1952; Satire italiane, 1960; Busta chiusa, 1965), e tre racconti nati da fatti reali interpretati nella chiave del suo vitalismo affascinato e insieme inorridito dalla natura: La donna del lago (1962), Cribol (1964), Gioco d'infanzia (1965 ma composto nel 1931-32 come rievocazione rivelatrice della propria formazione umana).

Bibl.: R. Bertacchini, G. Comisso, in Letteratura italiana, I Contemporanei, II, Milano 1963; G. Pullini, G. Comisso, Firenze 1969; A. Accame Bobbio, G. Comisso, ivi 1969.

Vedi anche
Goffredo Parise Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò a un romanzo in apparenza ... Piero Chiara Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione ... Antonio Baldini Scrittore italiano (Roma 1889 - ivi 1962), fu tra i fondatori della Ronda. Esordì con il racconto lirico-simbolico Pazienze e impazienze del Maestro Pastoso (1914); seguirono raccolte di prose fra l'invenzione e la critica, la divagazione e la confessione autobiografica, dove l'amore per la tradizione ... Enrico Fàlqui Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria "Scala reale". ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RISORGIMENTO LIBERALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • GAZZETTA DEL POPOLO
  • SOCIETÀ UTOPICHE
Altri risultati per COMISSO, Giovanni
  • Comisso, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente in Oriente, per conto di grandi giornali (Corriere della sera, ecc.). Il meglio della sua arte ...
  • COMISSO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
    Marcello Carlino Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi nelle lotte risorgimentali. Nella città veneta, amata ed odiata insieme, il C. compì i primi studi, che più tardi, forse ...
  • COMISSO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. Giornalista, ha viaggiato molto l'Italia, e in Europa, in Oriente, in Africa per conto del ...
Vocabolario
Pansessualità
pansessualità s. f. L’attrazione sessuale per una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti inconsueti e talvolta...
Pansessuale
pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su Giovanni Comlsso, radiografando aspetti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali