• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni conte di Chalon-Sur-Saone

di Enrico Pispisa - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giovanni conte di Châlon-Sur-Saône

Enrico Pispisa

Vicario generale dell'Impero per la Toscana dal settembre del 1294. Con lui, che si stava recando a Roma, tentarono di accordarsi i magnati fiorentini il cui potere era stato gravemente minato dagli Ordinamenti di Giustizia di Giano della Bella.

Subito non si concluse nulla, ma le trattative continuarono. Fuggito da Firenze Giano, i Fiorentini mandarono un'ambasceria a Bonifacio VIII, per indurlo a dissuadere G., che si trovava presso la curia fin dal gennaio 1295, dall'avanzare pretese, in qualità di vicario imperiale, sulla Toscana, che da 50 anni nessuno più governava. Il papa promise la sua mediazione, ma G. il 6 maggio giungeva a Cesena, dove incominciava a reclutare mercenari che ingrossassero la sua esigua pattuglia di 200 cavalieri. Intanto Arezzo, Cortona e alcune famiglie del Valdarno superiore si schierarono con G., mentre Firenze, in una dieta tenuta il 10 giugno a Empoli, rinnovava per 10 anni la lega con Lucca, Prato, Siena, S. Gimignano e Colle. A Firenze, però, i magnati non si mossero, giacché ebbero sentore che G. si era accordato con Bonifacio vili e aveva sacrificato i diritti dell'Impero in cambio di una somma di denaro, perdendo, così, ogni interesse alla lotta tra magnati e popolo. Raccolto il denaro, le città toscane lo affidarono a papa Bonifacio che faceva da mediatore, ma questi, con la scusa che l'Impero era vacante, si tenne la somma, affermando che essa spettava alla Santa Sede. G. scornato se ne dovette partire.

Declinata la potenza dell'Impero, G., a cominciare dal 1301, passò dalla parte di Filippo il Bello, da cui ottenne alcune concessioni. Già prima aveva avuto dal cugino Rodolfo d'Asburgo la viscontea di Besançon e, nel 1307, dovette domare i bisontini che gli si erano rivoltati contro.

G. non è mai menzionato nelle opere di D., né d'altra parte abbiamo notizia di rapporti diretti fra i due. Tuttavia, l'importanza politica del personaggio ne fa un elemento non trascurabile per la conoscenza del mondo dantesco.

Bibl. - Davidsohn, Storia II II passim.

Vocabolario
sur
sur prep. [lat. sŭper «sopra»]. – Lo stesso che su o sopra; si è usato in funzione eufonica davanti a parola cominciante con u (soprattutto davanti all’articolo indeterminativo): sur un tavolo, sur una mano; dalla benda usciva sur una tempia...
ton sur ton
ton sur ton 〈tõ sür tõ〉 locuz. agg., fr. (propr. «tono su tono»). – Nel linguaggio della moda, e della cosmesi, detto di colore o combinazione di colori che hanno la stessa gradazione ma diversa intensità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali