• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ACHIARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

D'ACHIARDI, Giovanni


Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, rettore. Podestà di Pisa dal 1936, senatore del regno dal 23 gennaio 1934, è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Le sue ricerche di mineralogia e geologia riguardano in special modo minerali e rocce della Toscana: le più notevoli sono sui minerali dei filoni del granito dell'Elba, dei marmi di Carrara e della regione borifera di Larderello.

Tra i suoi lavori si possono ricordare: Guida al corso di mineralogia (Milano 1912; 2ª ed., 1925); Le tormaline del granito elbano, in Mem. Soc. tosc. sc. nat., XIII e XV (1894 e 1896); I quarzi delle gessaie toscane, ibid., XVII (1900); Geocronite di Val di Castello presso Pietrasanta, ibid., XVIII (1902); Emiformismo e geminazione della stefanite del Sarrabus (Sardegna), ibid.; La formazione della magnesite all'isola d'Elba, ibid., XX (1904); La dachiardite, zeolite mimetica dell'Isola d'Elba, ibid., XXXIV (1929); Acido borico e borati dei soffioni e lagoni boriferi della Toscana, in Annali Un. Tosc., 1901; Ginorite, nuovo borato di calcio di Sasso pisano, in Period. di min., 1934; Ammonioborite di W. T. Schaller, in Proc. Verb. Soc. tosc. Sc. Nat., XLIII (1934).

Vedi anche
magnesite Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata rinvenuta come prodotto di alterazione di rocce peridotitiche nel Canavese e in Val di Susa e di ... acqua borica Soluzione di acido borico in acqua (quella indicata dalla farmacopea italiana ne contiene il 4%). Si prepara sciogliendo l’acido nell’acqua bollente e si usa, per le sue proprietà antisettiche, per lozioni, gargarismi, collutori, colliri ecc. mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi sotto forma ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • AMMONIOBORITE
  • ACIDO BORICO
  • PIETRASANTA
  • MINERALOGIA
Altri risultati per D'ACHIARDI, Giovanni
  • D'Achiardi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei Lincei (1932). Si occupò più che altro dei minerali e giacimenti minerarî della Sardegna, dell'Eritrea, ...
  • D'ACHIARDI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere giustamente annoverato, con A. Scacchi, Q. Sella, G. Struver, tra quei grandi scienziati che in Italia gettarono le basi della ...
  • D'ACHIARDI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Mineralogista, morto a Pisa il 9 settembre 1944.
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali