• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI da Anagni

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI da Anagni

Anna Maria Ratti

Giureconsulto canonista italiano del sec. XV, morto, con molta probabilità, il 17 gennaio 1457. Professò lungamente allo studio di Bologna e fu più volte investito di cariche pubbliche; nel 1425 fu dal senato bolognese inviato come ambasciatore a Martino V. Rimasto vedovo, si diede alla vita ecclesiastica, e fu canonico e quindi arcidiacono (17 novembre 1448) della cattedrale di Bologna.

È autore di Commentaria super V Decretalium (Bologna 1479, 1497 Milano 1497, Lione 1521) e super VI Decr. (Milano 1492; ristampati insieme con i primi a Lione nel 1546); di Consilia (Milano 1496, ed. a cura di L. Bolognini, Lione 1555, Venezia 1575); di Selectae quaestiones (Colonia 1570), di Quaestiones iuridicae (Lione 1572) e di varì trattati: De Iubièaeo (s. l. n. a.), De iure patronatus ecclesiarum (Amsterdam 1645), De revocatione feudi alienati (Lione 1546, Basilea 1564). È vecchia tradizione che il G. d. A. abbia riformato gli statuti lucchesi.

Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie scritt. bolognesi, Bologna 1771, I, pp. 224, 230; G. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 120; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, Brescia 1753, I, II, pp. 656-8; J. Fr. Schulte, Gesch. der Quellen und Literatur des can. Rechts, Stoccarda 1877, II, pp. 320-2; E. Besta, in Storia del diritto italiano a cura di P. Del Giudice, I, II, Milano 1925, pp. 890-1 e 897.

Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali