• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giovanni da Ripatransone (lat. Iohannes de Ripa; o de Marchia)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giovanni da Ripatransone (lat. Iohannes de Ripa; o de Marchia)


Giovanni da Ripatransone

(lat. Iohannes de Ripa; o de Marchia) Filosofo e teologo (sec. 14°), detto Doctor difficilis e Doctor supersubtilis. Francescano, fu baccelliere sentenziario a Parigi, verosimilmente nell’anno accademico 1352-53. Teologo di primo piano, si confrontò con le posizioni di autori francescani, come Francesco della Marca, e agostiniani, come Gregorio da Rimini, non senza ignorare le dispute oxoniensi tra Bradwardine e Th. Buckingham. Importante fu la sua soluzione al problema della visio beatifica, e in partic. il concetto di immutatio vitalis, volto a salvaguardare, nella presenza compiuta dell’essenza divina a un intelletto creato, sia l’insuperabile distanza tra Dio e la creatura, sia la pienezza della beatitudine. Significative anche le sue riflessioni sul rapporto tra immensità divina e infinità possibile nell’ordine creaturale, e sulla possibilità di confrontare diversi tipi di infinito, che si ripercuotevano sulla dimostrabilità dell’esistenza di Dio, mentre sulla questione dei futuri contingenti rimase nella scia di Duns Scoto. In campo teologico, oltre che in relazione alla sua tesi delle distinzioni formali in Dio, che già aveva suscitato la scandalizzata reazione di Jean de Gerson, G. è stato studiato per le sue dottrine trinitarie e cristologiche. Tra le sue opere vanno ricordate la Lectura sui libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, la Quaestio de gradu supremo e infine le Determinationes.

Vedi anche
Giovanni Duns Scòto Duns Scòto, Giovanni (lat. Johannes Duns Scotus). - Filosofo (n. in Scozia, prob. presso Duns, Berwick, 1265-66 circa - m. Colonia 1308). Verso il 1278 entrò nell'ordine dei frati minori; nel 1303 leggeva le Sentenze a Parigi ove divenne poi maestro di teologia; incerta la sua carriera di insegnante ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • ESISTENZA DI DIO
  • PIETRO LOMBARDO
  • FRANCESCANI
  • DUNS SCOTO
  • INTELLETTO
Altri risultati per Giovanni da Ripatransone (lat. Iohannes de Ripa; o de Marchia)
  • Giovanni da Ripatransone
    Enciclopedia on line
    Teologo francescano, commentò le Sentenze a Parigi verso la metà del 14º sec. (1357; ma forse anche prima del 1354): svolse dottrine scotiste in senso nominalistico. Tra le sue tesi più caratteristiche: netta distinzione (formaliter) di una pluralità di perfezioni nell'essenza di Dio, possibilità logica ...
  • GIOVANNI da Ripatransone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. Nato nella prima metà del XIV secolo, si ignora quando sia entrato nell'Ordine dei frati minori; concordi invece sono le ...
Vocabolario
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
ripa
ripa s. f. [lat. rīpa; cfr. riva]. – 1. Variante letter. o region. di riva: né [il lago] da altra r. era chiuso che dal suolo del prato (Boccaccio); il pastorel ... arguto carme Sonar d’agresti Pani Udì lungo le ripe (Leopardi); specifica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali