• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Verrazzano, Giovanni da

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Verrazzano, Giovanni da


Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 ca.-m. prob. 1528). Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall’America Settentrionale, V. assunse il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a N-O per l’Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il 7 marzo il continente americano a 34° lat. N e lo costeggiò, compiendo accurati rilevamenti delle coste, fino all’attuale Maine e oltre. Purtroppo il diario del viaggio è andato perduto e la relazione inviata dal navigatore a Francesco I di Francia ci è giunta con numerose interpolazioni. Una seconda spedizione francese di cinque navi fu condotta da V. nel 1528 verso l’America Centrale, diretta forse al Brasile, ma V. non tornò: secondo una tradizione accolta con molte riserve, sarebbe stato ucciso e divorato dagli indigeni di un’isola del Mar Caraibico.

Vedi anche
Jacques Cartier Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per lo stretto di Belle Isle nel golfo che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di ... Domenico Giuliòtti Giuliòtti, Domenico. - Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, ... Abnaki Società indigena nordamericana di lingua algonchina, il cui nome, in periodo coloniale, venne esteso da Francesi e Inglesi a designare una confederazione della quale gli Abnaki facevano parte e che aveva il suo centro nel Maine. esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • FRANCESCO I DI FRANCIA
  • GREVE IN CHIANTI
  • FIRENZE
  • BRASILE
  • MADERA
Altri risultati per Verrazzano, Giovanni da
  • VERRAZZANO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Francesco Surdich – Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, altri a Lione da Alessandro di Bartolomeo e Giovanna di Simone Guadagni, figlia di un noto banchiere fiorentino emigrato ...
  • Verrazzano, Giovanni da
    Enciclopedia on line
    Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a NO per l'Asia. ...
  • Verrazzano, Giovanni da
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 km le coste dell’America Settentrionale e scoprì la baia di Hudson, dove oggi si trova New York. Di lui si persero le tracce ...
  • VERRAZANO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure la forma Verrazano, mentre anche la terra scoperta è detta Verrazana) Alberto Magnaghi, Navigatore fiorentino al servizio ...
Vocabolario
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
far da sé
far da se far da sé (o fardasé) locuz. usata come s. m., non com. – Bricolage, faidaté.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali