• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani

di A.G. De Marchi - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
  • Condividi

GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani

A.G. De Marchi

Pittore pistoiese, tra i maggiori del secondo Trecento, di cui sono documentati lavori in patria e a Firenze fino al 1398.È ricordato (Chiappelli, 1925, p. 527) un impegno di G. ad aiutare Nardo di Cione in eventuali incarichi da svolgere fuori Firenze; poiché Nardo risulta morto il 16 maggio 1366, bisogna supporre che G. lavorasse già da un certo tempo, probabilmente almeno dall'inizio degli anni sessanta: un'ipotesi corroborata anche dal mandato, ottenuto nel 1374, a rappresentare il suo quartiere tra "gli anziani del popolo" di Pistoia (Tolomei, 1821, p. 161). Bacci (1911, p. 197) suggeriva di identificare in lui il Giovanni da Pistoia che nel 1347 macinava i colori per Alesso d'Andrea e Bonaccorso di Cino, ma l'imminenza della peste nera, giunta l'anno successivo, deve imporre una certa cautela.Il S. Giovanni Evangelista in trono con Storie della vita nella chiesa cittadina di S. Giovanni Fuorcivitas è la prima opera di G. firmata e datata (1370). Alla fase iniziale di attività dell'artista appartiene anche l'importante polittico smembrato con i Ss. Domenico e Bartolomeo a Fiesole (Mus. Bandini), i Ss. Romualdo e Andrea a San Pietroburgo (Ermitage) e la Madonna con il Bambino e angeli a Mosca (Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. A.S. Puškina), la cui ricostruzione si deve a Zeri (1961, p. 219ss.).Nello stile di G. si avverte l'eco dei modi orcagneschi e di Giovanni del Biondo, ma più interessante è la sua partecipazione, insieme ad Antonio Vite e Niccolò di Tommaso, alla cultura figurativa pistoiese, particolarmente fervida fino al primo ventennio del Quattrocento e già vivace nella prima metà del sec. 14°, grazie soprattutto a personalità per ora designate con i nomi convenzionali di Maestro del 1310 e di Maestro del 1336, detto anche Maestro di Popiglio; in città avevano pure lasciato importanti testimonianze 'stranieri' illustri come Simone Martini, Pietro Lorenzetti e, con maggiori conseguenze, Maso. Di questa miscela di ingredienti pare sostanziata la sintassi di G., nella quale sono accolti, nel tempo, gli stimoli di un moderato aggiornamento, parallelo alle formule licenziate a Firenze da Agnolo Gaddi. Questa linea di sviluppo si osserva nella lunetta datata 1388 del duomo di Pistoia con l'Incredulità di s. Tommaso, attribuitagli da Boskovits (1975, p. 319), e così pure nel trittico firmato e datato 1390 (Biella, coll. privata), proveniente da un oratorio a Montemurlo, presso Prato. In questi dipinti si registra un allungamento delle figure, che perdono leggermente la compattezza volumetrica e la fissità dei primi prodotti.Un documento letto da Tolomei (1821, p. 69) ricorda per l'ultima volta l'artista al lavoro, a partire dal 1396, nell'oratorio de' Rossi a Pistoia; il carattere degli affreschi conservati sembra confermare la memoria archivistica e anche quanto accennato sulla limitata evoluzione stilistica di Giovanni. Alla sua fase estrema va fatto risalire pure il polittico poco noto, sebbene firmato, conservato a San Pietroburgo (Ermitage, inv. nr. 6443), nel quale è raffigurata la Madonna con il Bambino, angeli musicanti e i ss. Giacomo, Giovanni Battista, Nicola e Lorenzo (Kustodieva, 1979). Si tratta di un testo figurativo in cui è forse ravvisabile il rapporto con una personalità di spicco della generazione successiva, che proprio da G. prese le mosse, denominata con lo pseudonimo di Maestro della cappella Bracciolini (De Marchi, 1992).

Bibl.: F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821; P. Bacci, Il pittore pistoiese Sano di Giorgio discepolo di Antonio Vite, Bullettino storico pistoiese 13, 1911, pp. 197-207; A. Chiappelli, Arte del Rinascimento, Roma 1925; F. Zeri, Appunti nell'Ermitage e nel Museo Pusckin, BArte 46, 1961, pp. 219-236; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 316-319; T.K. Kustodieva, A Signed Polyptych by Giovanni di Bartolomeo Cristiani, Soobscenija Gosudarstvennogo Erimitaza, 1979, 44, pp. 3-5, 64; E. Marino, L'affresco trecentesco via Paradisi di Giovanni di Bartolomeo Cristiani in San Domenico di Pistoia. Iconografia della partecipazione regale di Maria alla ''Traditio Regni'' di Cristo al Padre, Memorie domenicane, n. s., 18, 1987, pp. 329-346; A.G. De Marchi, Il Maestro della Cappella Bracciolini e l'avvio del Tardogotico a Pistoia, StArte, 1992, 74, pp. 5-24.

Vedi anche
Ricci, Scipione de' Ricci, Scipione de'. - Vescovo di Pistoia e Prato (Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa, ordinato sacerdote (1766), visse a Firenze in un ambiente aperto alla contemporanea cultura francese e s'indirizzò ... Gaddi, Agnolo Pittore fiorentino (m. 1396), figlio di Taddeo. Fra le sue opere più note, eseguite con aiuti, ricordiamo gli affreschi della Leggenda della Croce nel coro di S. Croce in Firenze; dopo il 1374, parte di quelli delle Storie di Anacoreti della cappella Castellani nella stessa chiesa e quelli della Leggenda ... Brunelléschi, Filippo Brunelléschi, Filippo. - Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ...
Tag
  • ARTE DEL RINASCIMENTO
  • GIOVANNI DEL BIONDO
  • NICCOLÒ DI TOMMASO
  • PIETRO LORENZETTI
  • SAN PIETROBURGO
Altri risultati per GIOVANNI di Bartolomeo Cristiani
  • Giovanni di Bartolomeo Cristiani
    Enciclopedia on line
    Pittore pistoiese (notizie 1370-90), collaboratore di Jacopo di Cione e di Giovanni del Biondo a Pistoia, ebbe rapporti anche con i pittori fiorentini. Fra le varie opere a lui attribuite sicuramente sue sono: a Pistoia la pala di S. Giovanni Battista e sue storie, chiesa di S. Giovanni Fuorcivitas, ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
cristianità
cristianita cristianità s. f. [dal lat. tardo christianĭtas -atis]. – 1. a. ant. Religione cristiana: diffondere la c.; ridurre a c. gli infedeli. b. L’esser cristiano; sentimento, spirito cristiano: affermare la propria c.; un pensatore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali